Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Esiste una moneta digitale che non è criptata e che è decentralizzata ?
by
rrupoli
on 24/03/2018, 10:45:09 UTC
cut

Insomma ! Ci sono tanti modi per rubare soldi e senza per questo scontrarsi con l'algoritmo di una moneta criptata.

e allora io mi domando...
Perché criptare le monete digitali se tanto poi ci sono ruberie che baipassano la criptazione ?

La moneta digitale non deve essere criptata e non essendo criptata i trasferimenti sono velocissimi e non è necessario munirsi di centrale nucleare per alimentare il minaggio di scemo.

cut

Ovviamente io spero nella comparsa di una moneta NON centralizzata e NON criptata.



Nella tua accezione, l'Euro è un esempio di moneta 'non criptata' e 'centralizzata'.

Domanda retorica: Per quale motivo custodisci gelosamente la login del tuo conto corrente e non la rendi pubblica?
Risposta: Nonostante vi siano centinaia di modi per sottrarti Euro (furti, rapine, estorsioni, truffe, raggiri, etc), cerchi di proteggerti il più possibile da tale evenienza adottando ogni possibile precauzione (login, password dispositiva, codice OTP, sms alert, etc).

Con il Bitcoin succede qualcosa di simile, sebbene vi siano diversi modi per sottrarre bitcoin ad un utente sprovveduto, deve esistere un meccanismo sufficientemente robusto per proteggere un utente che adotti tutte le precauzioni per evitare furti.
Il meccanismo di protezione matematica su cui è basato il sistema Bitcoin è triplice:

- ECC (crittatura basata sulla curva ellittica secp256k1)
- SHA256 (algoritmo di hashing a 256 bit)
- RIPE-MD160 (algoritmo di hashing a 160 bit)

Tale roccaforte ha anche un ulteriore fondamentale obiettivo: impedire il fenomeno del cosiddetto 'double spending', cioè impedire che si possa spendere più volte lo stesso bitcoin e altresì impedire che si possa creare dal nulla moneta al di fuori dei meccanismi leciti previsti dal protocollo Bitcoin.  

I meccanismi di cifratura sono la condizione sine qua non per poter creare una moneta decentralizzata.
Per dirla in una battuta, una moneta "non cifrata e decentralizzata" è un ossimoro, una contraddizione in termini.  


A meno che non si consideri il mero backup dei conti correnti una forma di decentralizzazione: la tua banca non registra il tuo estratto conto su un unico server ma su molteplici server ridondati allo scopo di avere sempre un backup in caso di failure di un server.
Se per te questa è decentralizzazione allora hai già la moneta che desideri, si chiama Euro.   Grin