la storia di facebook e Cambridge Analics, oltre ad essere una non notizia (faccio fatica a crederci che non si sapesse) solleva il problema privacy
Gli avatar potranno facilmente sapere le idee politiche, religiose, lo stato di salute (servono proprio per chi non può muoversi), tendenze sessuali degli Usar
Tutti questi dati sono protetti dalla legislazione sulla privacy
Il 25 maggio entra in vigore il GDPR che deve essere applicata da chiunque abbia dati dei cittadini europei, anche se l'aziende ha sede fuori EU
Se presa per tempo la cosa si traduce solo in qualche mal di testa, tanta carta e qualche procedura su come cancellare i dati di chi lo chiede
Spero che ci stiano pensando...
mi sono documentato su questa faccenda del GPDR e, secondo questo articolo
https://medium.com/wearetheledger/the-blockchain-gdpr-paradox-fc51e663d047 la soluzione è
Memorizzare i dati personali su una blockchain non è più un'opzione in base a GDPR. Un'opzione possibile per aggirare questo problema è molto semplice: memorizzare i dati personali off-chain e memorizzare il riferimento a questi dati, insieme a un hash di questi dati e altri metadati (come attestazioni e permessi su questi dati), sulla blockchain.Immagino anche Ubiatarplay agirà in questo modo.