Pag. 3 "In alcuni casi, sempre chiaramente evidenziati, sono presenti link con relativo referal" --> "referral"
Pag. 32 "nel caso volgliate ripristinare il vostro wallet" --> "nel caso vogliate ripristinare il vostro wallet"
Devo dire che sei riuscito a semplificare l'esposizione dei concetti senza per questo venir meno a una certa rigorosità.
Mi sono piaciuti in particolare l'idea del portachiavi invece del portafogli, l'immagine del treno di vagoni per la catena di blocchi, l'uso dei dadi per descrivere la difficoltà della proof of work.
Ho notato che hai volutamente evitato formule e approfondimenti troppo tecnici. Ti faccio un paio di appunti.
Posso capire che la curva ellittica secp256k1 fosse un po' troppo complessa da spiegare (anche se chiavi private e chiavi pubbliche sono di fatto proprio elementi di quella curva). Hai scritto che ci sono 2^256 chiavi private (in realtà 2^257 contando compresse e non compresse) ma dal punto di vista della sicurezza del sistema è come se ce ne fossero "solo" 2^160 (ci sono 2^97 chiavi diverse ma tutte valide per ciascun address). Non è proprio la stessa cosa.
Forse avrei scritto qualcosina in più sul meccanismo del resto, al quale mi pare hai solo accennato, visto che la sua non conoscenza soprattutto con l'uso dei paper wallet (di cui parli) può portare alla perdita dei bitcoin. Inoltre capendo quel meccanismo si capisce meglio come difendere (almeno un po') il proprio anonimato. Forse non ne hai parlato perchè su questo punto il paragone conto corrente/address non funziona più tanto bene. In quel caso bisogna ragionare in termini di utxo che sono più simili concettualmente a delle banconote fisiche piuttosto che a dei numeri su un conto corrente.
Non mi pare poi che tu abbia accennato alla questione sicurezza (non dei bitcoin ma personale), questione sollevata in un thread su questo forum (questione che è connaturata con il nuovo paradigma di proprietà del denaro che si realizza mediante la proprietà di chiavi invece che mediante delle relazioni attraverso terzi.)
Infine una domanda, quando scrivi
"I wallet hardware sono dei dispositivi fisici simili a delle chiavette USB su cui vengono memorizzate le chiavi private. Questi permettono la gestione di un numero limitato di monete"
cosa intendi per "numero limitato di monete"?