La vostra discussione mi ha stimolato, e penso che la scelta migliore, anche per rimanere coerente con quello già scritto nel resto del libro, sia di spiegare le cose a livello di transazioni. Prendetela come una bozza della bozza, devo mettermi li con calma e rileggere i paragrafi da integrare. Gli esempi potrebbero essere qualcosa del genere.
Esempio semplice
Bob ha acquistato su un exchange 0,8 btc, il suo wallet gli mostrerà quindi una transazione in ingresso di 0,8 btc.
Se Bob deve inviare ad Alice 0,2 btc, il wallet prende la transazione in ingresso di 0,8 BTC, la divide in due transazioni, una da 0,2 che verrà inviata ad Alice e una di 0,6 btc di resto che dovrà reinviare a se stesso. La transazione generata dal wallet di Bob conterrà quindi 1 Input e 2 output.
IMMAGINE CHE ILLUSTRA IL TUTTO
Esempio più complesso
Bob ha scritto un libro su Bitcoin, ha inserito al suo interno un Qr Code. Cinque lettori gli hanno donato 0,002 btc per uno, per un totale di 0,01 btc. Bob deve pagare 0,005 btc per l'acquisto di uno spazio web. Il suo wallet, userà quindi 3 input da 0,002, per un totale di 0,006 e genererà 2 output, uno da 0,005 verso il fornitore del servizio web, ed uno da 0,001 di resto verso se stesso.
Ora Bob avrà un saldo di 0,005, composto dai due input che non sono stati intaccati dall'ultima transazione, e dal resto di 0,001 btc.
IMMAGINE CHE ILLUSTRA IL TUTTO