Innanzitutto grazie a c75 e FTADirect.com
dell'interessamento. Si credo che cz75 abbia ragione nel dire che io stia sbagliando approccio al marketing anche perché lo scopo di questa città è proprio ciò che dice lui!, non so di preciso che cosa intende con città per grafittari ma l'obiettivo di asquare721 è che chi acquista un edificio lo fa proprio per dipingerlo e condividerlo con le varie communità che ci sono online (in automatico tramite pulsanti creati ad hoc).
Con token immobiliare io intendo più precisamente "token immobiliare virtuale". Ogni edificio può essere infatti acquistato, regalato, venduto, affittato e demolito come se fosse un edificio reale, ma di base, la funzione principale di un edificio rimane quella di poter essere pitturato e collegato a un sito web. (vedetelo a tutti gli effetti come un moderno link tridimensionale)
ho scritto un articolo nel mio blog su medium in cui spiego perchè una persona dovrebbe acquistare un edificio oltre che per lo scopo di rivenderlo.
https://medium.com/coinmonks/asquare721-erc721-virtual-real-estate-token-d5493b5eaa78Comunque a breve gli edifici saranno effettivamente texturizzabili, sto implementando il servizio di storage quindi, la funzione al momento disponibile solo in modalità preview, lo sarà anche in modalità effettiva.

Per quanto riguarda il successo del sito, se paragonato al numero di visitatori non è neanche cosi male. Ho avuto un po di vendite sulle poche visite che ho fatto, quindi io penso che, con un numero di visite di una decina di volte superiore, le vendite potreebbero raggiungere un numero discreto. (ripeto non parlo di un successo ma il tutto va visto in relazione al numero di visitatori)
vorrei da parte di cz75 una spiegazione più approfondita della sua visione della città. al momento solo chi possiede l'edificio lo può texturizzare ma magari potrebbe esserci spazio anche per persone che non posseggono l'edificio ma che tramite la loro abilità potrebbero renderlo più interessante.
Salve Diagonalthink,
non intendo dire che sbagli, magari i numeri dimostreranno che, al contrario, avevi ragione tu.
Il mio era solo un suggerimento al fine di approcciare il progetto da altre angolazioni che potrebbero, magari, risultare piu' utili a creare trazione.
Che alla fine....e' quella che ti serve per tirare dentro gente che compra il tuo token e sposa l'idea.
La "citta' dei graffitari" era l'esempio di una possible utilizzazione, come ce ne possono essere altri che mi vengono in mente e che vanno dal semplice utilizzo come concept per i pubblicitari che debbono trasferire un'idea ad un cliente o concorsi di grafica che potrebbero essere lanciati attraverso l'uso dei tuoi edifici digitali piuttosto che la "prima galleria d'arte digitale" fruibile in blockchain.
Di possibili utilizzi, credo ce ne siano da sfruttare.
Devi pero' trovare la tua formula per renderlo "necessario", creare il desiderio di unirsi al tuo progetto, per chi ti legge.