Non sono molto d'accordo, per quanto alla fine non sia una cosa molto importante a mio parere. Nelle miniere si utilizzano ancora gli esplosivi coi quali si estrae il materiale (o si aprono brecce), che poi viene raffinato, quindi effettivamente si va a minare il terreno. Certo, in molti posti del mondo ormai non si usano i picconi ed è tutto automatizzato, ma l'abitudine di definire il processo "minare" rimane e cambiare la definizione ad ogni cambio di tecnologia mi sembra eccessivo...mi fa venire in mente tante definizioni cambiate per legge nell'ambito dell'edilizia (il mio) che di fatto in molti casi non aggiungono nulla di nuovo alle procedure.
Se per minare si intendeva il processo dalla A alla Z una volta, quindi dalla posa degli esplosivi fino all'ottenimento del prodotto pulito (che non è lo stesso che dire "lavorato"), oggi allora, per seguire la logica della correttezza, dovremmo chiamarlo qualcosa come minestraffinazione (tanto per accontentare i fanatici di neologismi). Certo essere corretti è sembre buono ma essere chiari lo è ancora di più a mio modesto parere. E' un po' come succede nella realtà...molti credono che ancora esista la Licenza Edilizia o la Concessione Edilizia quando non lo sono ormai da tempo e andare a correggere qualcosa del genere sarebbe un po' senza senso (se non difficile)
edit: aggiungo che secondo me, un modesto contributo l'ha dato il video promozionale del Bitcoin, dove si vedeva un piccone che, levitando, spaccava una pietra facendo emergere una B