Ricollegandomi agli ultimi due post di @duesoldi e @Ale88, volevo postare
questo link. Le sanzioni menzionate si riferiscono solo se si vendono Bitcoin
e se ne posseggono più di 51k. Quindi, anche se io possedessi 500 BTC che voglio tenere nel mio cold storage per i prossimi n anni e non li dichiarassi, nel momento in cui poi volessi dichiararli nel famoso quadro RW, pagherei solo una multa da 250 a 1000 . O sbaglio? Cito dall'articolo:
Il regime sanzionatorio in riferimento al quadro RW ha subito, dal 2013 ad oggi, notevoli variazioni; lultima si riferisce alle modifiche apportate allart.1 del D.Lgs. 471/1997 ad opera dellart.15 del D.Lgs. 158/2015.
È ancora prevista oggi, nei casi di omessa presentazione della dichiarazione, lapplicazione della sanzione amministrativa che va dal 120% al 240% dellammontare delle imposte dovute, con un minimo però ridotto da 258 a 250 euro.
In caso di omessa dichiarazione senza che siano dovute imposte, è applicabile la sanzione da euro 250 a euro 1.000. Tuttavia, se la dichiarazione è presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo dimposta successivo e comunque prima che siano iniziate attività di accertamento, la sanzione è ridotta da euro 150 a euro 500.
"se ne posseggono più di 51k"? E come possono dimostrarlo se stanno in uno o più wallet? Io potrei metterli anche nel wallet del vicino di casa se volessi, come possono sapere di chi siano se sono ancora sotto formato di BTC presenti sulla blockchain? L'unica cosa dimostrabile sarebbero i bonifici al mio conto se e quando dovessi venderli, ma potrei avere anche 500mln di euro in BTC, però
prova a dimostrare che quel wallet è mio, come fanno? Non esiste un modo.
Ho sostenuto questultima tesi (vedi grassetto) in più discussioni, cioè che lunico modo per collegare un indirizzo X ad una persona fisica sia trovare questa in possesso delle chiavi provate di X (salvo eventuali errori in caso di transazioni tipo exchange con kyc legati a quellindirizzo)
Tralasciati i discorsi ip (che comunque fa qualcosa a livello di tracciamento ma poco su collegamento a persona fisica), credo questo sia corretto.
Di recente @babo aveva risposto qualcosa come ti beccano quando li spendi e infatti lunico modo per collegare un indirizzo a te è quando fai transazioni spendendoli o per tornare fiat.
Per me stiamo al 100% parlando di (eventuale) dichiarazione
volontaria.
Chi vuole per prevenire o per stare tranquillo, lo fa, chi non vuole sa che rischi eventualmente corre.
Siete daccordo su questo?