Ammettendo che tu abbia acquistato bitcoin o altcoin su un exchange tipo kraken, quindi in europa, mi aspetto che domani lo stato Italiano possa richiedere le operazioni che hai fatto, quindi conti alla mano capire cosa possiedi o cosa no.
Ma come possono sapere che io li possiedo? Come ho già detto io potrei averli comprati e poi mandati sul TUO address BTC, non sul mio, come possono dimostrare che io effettivamente sia il proprietario delle chiavi private del wallet al quale ho spedito BTC? Potevo anche mandare BTC a un amico straniero che vive dall'altra parte del mondo ad esempio, e invece che inviarli con PayPal l'ho fatto con BTC. I BTC non sono intestati a nessuno, il fatto che li abbia comprati non vuol dire che li possieda.
Non vorrei dire una cavolata, ma l'onore della prova spetta a te. Se l'Ade bussasse alla tua porta dovrai essere tu a dimostrare cosa ne hai fatto dei soldi che hai bonificato all'exchange. Se gli dirai che li hai mandati ad un tuo amico, prima o poi, arriverà il giorno in cui li riconvertirai in euro per farteli accreditare sul c/c. In questo caso, come giustificarai questo al fisco? Il tuo amico ti ha restituito le coin?
Ammettendo che tu abbia acquistato bitcoin o altcoin su un exchange tipo kraken, quindi in europa, mi aspetto che domani lo stato Italiano possa richiedere le operazioni che hai fatto, quindi conti alla mano capire cosa possiedi o cosa no.
Ma come possono sapere che io li possiedo? Come ho già detto io potrei averli comprati e poi mandati sul TUO address BTC, non sul mio, come possono dimostrare che io effettivamente sia il proprietario delle chiavi private del wallet al quale ho spedito BTC? Potevo anche mandare BTC a un amico straniero che vive dall'altra parte del mondo ad esempio, e invece che inviarli con PayPal l'ho fatto con BTC. I BTC non sono intestati a nessuno, il fatto che li abbia comprati non vuol dire che li possieda.
L'ADE non può sapere se sono tuoi o no, ma effettivamente nel momento in cui farai cashout e farai un bonifico sul tuo c/c se la banca segnalerà che c'è un movimento sospetto e qualcuno dovesse controllare come glielo spieghi che ti sei accreditato mettiamo 50k euro?
Ecco, ora direi che ci siamo: il problema si verificherà quando uno farà il cash out, ma in giro si legge di gente che vorrebbe pagare le tasse sulle plusvalenze ATTUALI di cripto ancora in formato cripto, roba che oggi paghi le tasse su un BTC che vale 9k dollari e magari la settimana dopo sta a 6k... E' quella la cosa assurda.
Senza dimentica che, come giustamente sottolinea Alex, iniziano a diffondersi i pagamenti direttamente in cripto sia per case che per automobili. In una concessionaria Lamborghini in California ad esempio la gente compra regolarmente Lamborghini direttamente in BTC, quindi in tal caso non c'è neanche bisogno di riconvertire e quindi uno non ha fatto nessuna plusvalenza perché 1 BTC è rimasto 1 BTC.