Io sono arrivato alla conclusione che se durante la fase di ICO ethereum sale di valore, generalmente la quotazione del token si impenna quando va sull' exchange (se il progetto è abbastanza buono e con cognizione di causa) altrimenti è probabile che scenda di valore. Inoltre un parametro che si dovrebbe controllare (e che spesso si trascura) è il flusso di cassa dell' ICO: se negli ultimi giorni c' è stato un enorme insieme di investimenti (e non parlo di big whale in quanto loro di solito si attribuiscono i token con RC vari), anche senza raggiungere l' hardcap, è molto probabile che il sentiment generale sul progetto è buono e quindi ci sia molta richiesta e appena approda sull' exchange è probabile che faccia il botto. Inoltre uno dei criteri di scelta è la presenza o meno di pre-sale e questa cosa fa la differenza perche fino a prova contraria se compri in ICO ci sarà sicuramente qualcuno che ha preso i token con più sconto quindi può liquidare con più margine rispetto al tuo e far scendere il prezzo e mandarti in perdita.
L' unico problema a questo sistema è che ci sono troppe ico fuffa che trovano pretesti tra i piu fantasiosi per cui devono articolare il loro progetto/prodotto su blockchain solo perche adesso "fa figo e si raccolgono tanti soldi", quando in realtà la decentralizzazione e tutte quelle belle proprietà non portano un valore aggiunto alla sostanza del progetto ma fungono da contorno.