Sarà anche la più sicura ma è garantita dal nulla fondamentalmente. Per noi questo è il difetto più grande delle cripto. Il prezzo varia in base agli umori del mercato. Secondo noi la soluzione è una cripto garantita da un bene fisico, come ai bei vecchi tempi del gold standard, in cui potevi convertire la moneta per l'equivalente in oro. Ragion percui abbiamo deciso di rendere il nostro Token convertibile in beni fisici reali, che indipendentemente dal prezzo sugli exchange, ne garantiscono il valore. In maniera similare in cui la cripto del Venezuela Petro è garantita dal petrolio ed è quindi convertibile in petrolio, un bene fisico, tramite PDVSA, che accetta il Token come metodo di pagamento per le esportazioni.
Dal nulla? il valore di btc è "garantito" dal costo del pow, quindi da quanta hash power i miner decidono di dedicare alla rete. Non mi sembra una garanzia nulla perché se dall'oggi al domani decidessero di spostarsi in massa su altra coin perderebbero il valore accumulato in btc (e se anche non ne avessero sai bene che la correlazione tra btc e qualsiasi alt è oggi altissima, perciò.....).
Quindi sebbene non si possa parlare di garanzia materiale ne esiste sicuramente una implicita.
Porti su questo punto (la garanzia) il paragone con la Ico che state lanciando. Vi faccio ogni augurio di buona riuscita, tuttavia quando la ico sarà terminata o approderete su un exchange vedremo quale valore il mercato avrà riconosciuto al vostro token, e questo probabilmente darà il valore di quanto il mercato possa credere alla garanzia "del nulla" (rubo le tue parole) offerta dal btc, e quanto quella materiale offerta con il Vs. token.
C'è una vecchio detto in finanza che dice: "il mercato ha sempre ragione", quindi ripeto sarà sufficiente aspettare la valorizzazione del vs. token e poi chiunque potrà fare il confronto diretto.
Circa invece il paragone con il Petro - che porti ad esempio di altra coin garantita da un bene materiale - ci siamo già confrontati sul tema in questo thread (lascio il link per chi non l'avesse letto):
https://bitcointalk.org/index.php?topic=3377359.0e non mi sembra ci sia stata una "dimostrazione" che porti a dire che la garanzia del barile di petrolio tramite PDVSA sia concreta. Non ci sono elementi nuovi rispetto a quanto scritto nel thread, giusto?
Per me - quindi - ad oggi PDVSA più che essere un'azienda che garantisce il Petro è un'azienda che non paga più le cedole delle proprie obbligazioni dal Dicembre 2017. Sinceramente non mi sembra un granché come garante.....
p.s. in realtà sbaglio a dire che non ci sono novità sulla faccenda PDVSA perché recentemente PDVSA è anche stata condannata a rimborsare 2 mld $ a Conoco..... :
https://www.reuters.com/article/us-venezuela-conocophillips/pdvsa-ordered-to-pay-conoco-2-billion-after-venezuela-oil-nationalization-arbitration-idUSKBN1HW2NV