fidati, non sono un'esperto di elettrotecnica e non so darti una risposta precisa ma funziona così

Io mi sono diplomato in elettrotecnica, anche se 10 anni or sono.
E da quel che mi ricordo il parallelo funzionava se l'entrata e l'uscita coincidessero con i punti relativi.
Per l'entrata, abbiamo la nostra monofase, e ci siamo, per le uscite la cosa è differente.
Perchè con il:
1° alimentatore ci alimento : mainboard, ram, cpu, hd e zoccoli pci express
2° alimentatore ci alimento i connettori supplementari del pci express e magari le ventole per esempio
Per cui i carichi in uscita si separano alla fine, non coincidono sullo stesso punto (cioè su quelli del 1° alimentatore)
La cosa mi sorge strana, anche perchè, se io mettessi per esempio 10 alimentatori in tale configurazione, mi sembra inverosimile che poi ne abbia la perdita di 1 solo... e la potenza di 10KW... sarebbe una nuova frontiera dell'energia.
Anche perche l'altra cosa che mi sorge strana, è che la potenza si somma e le perdite no.
Perche raffigurata cosi mi sembra una serie per le potenze ed un parallelo per le perdite, appunto chiedevo magari di spiegarmi, anche perche sono arrugginito in elettrotecnica e non vorrei sbagliarmi, tutto qui.