la risposta è semplice,rimangono solo ipotesi e nessun parere scritto valido rilasciato da alcuna autorità,quindi ogni azione è a tuo rischio e pericolo.Se ci dovesse essere una soluzione valida per tutti stai certo che sarebbe stata scritta nel primo reply del topic da te citato

L'unico che ha chiesto un parere all'agenzia delle entrate sta ancora aspettando risposta.
La soluzione è quindi rivolgersi ad un commercialista (possibilmente bravo e a conoscenza del bitcoin),oppure attendere che altri si trovino nella stessa situazione oppure che lo Stato legiferi in materia.
Ripeto,tutto il resto sono ipotesi.La mia è che sotto i 5000 annui ottenuti in maniera occasionale (ovvero più bonifici da 5-6-700) si dovrebbe stare relativamente tranquilli.
In realtà la soglia non è di 5k annui ma 7,5k che sapevo io.
dipende da come si inquadra il bitcoin (valuta?bene mobile?bene digitale?),visto che ci sono parecchi dubbi anche su questo aspetto io personalmente non sforerei la fascia più bassa di non dichiarazione prevista,i 5000
il problema vero non è cosa viene pagato ma come viene pagato... cioè cosa mettono gli exchenger sulla causale, difatti chiedevo al ragazzo che ha aperto il topic di farci sapere la causale poi magari ne potremo parlare meglio.
qualunque cosa mettono potrebbe dar adito a contestazioni,a meno che non sia "refund" o qualcosa del genere,ma anche così non credo cambierebbe tantissimo,dubito che all'agenzia delle entrate siano così fessi.Del resto non penso che gli evasori mettono come causale "soldi in nero",eppure li sgamano.IMHO la causale è l'ultimo dei problemi
quindi è sicuro che sotto i 5k non mi trovo equitalia sotto casa?
in ogni caso la dichiarazione entro il 30 settembre, quindi ormai se ne parla il prossimo anno, per chi comincia ora
ASSOLUTAMENTE NO!Sono sempre ipotesi e rimangono tali.Se vi ritrovate con la finanza in casa non date la colpa al sottoscritto
Poniamo però la questione in maniera diversa:quanto posso RISCHIARE di perderci?Perché mi par di capire che l'ipotesi peggiore è il pagamento di multa più sequestro del 50% circa della somma (ammesso che riusciate a dimostrare che tutto è comunque avveuto legalmente,altrimenti vi beccate il processo per riciclaggio di denaro,lì son dolori).Fatevi due conti