...............
guarda al lato positivo della cosa: le crittovalute sono il laboratorio ideale per testare la validità delle idee libertarie-anarco-capitaliste più spinte, secondo le quali il mercato si autoregola senza bisogno di interferenze esterne da parte di istituzioni e organismi di controllo. I dati finora dicono che, in assenza di vincoli, lo stato del sistema tende ad evolvere verso una ricchezza sempre più concentrata nelle mani di pochi, con un divario crescente tra poche balene super-ricche e un mare di plancton insignificante, con buona pace di chi sostiene che il punto di equilibrio sia una distribuzione più o meno uniforme e una concorrenza perfetta.
La cosa interessante è che molti sostengono che lo stesso processo (concentrazione della ricchezza, ampliamento della forbice tra ricchi e poveri) sia inesorabilmente in atto anche nel mondo "reale", con la sua finanza tradizionale pur soggetta a regolamentazione.
Forse allora andrebbe chiarito meglio come lo si vuole regolare il mercato, se si vuole garantire che le tutele offerte ai privati cittadini non siano solo di facciata, ma si estendano fino a impedire l'abuso del potere economico detenuto da élite dominanti, ma qui si entrerebbe in un discorso lungo e piuttosto OT.
Perfettamente d'accordo. E non è solo per la regolamentazione, allargandolo diventa la base di tutto il discorso dei bitcoin e delle cryptovalute che non può essere relegato solo al trading o a una previsione di mercato.