Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Speculatoross
on 09/06/2018, 22:39:44 UTC

Esiste una associazione, vera e seria, che tutela i minatori?
esiste una legislazione diritti/doveri?


Sappiamo invece tutti, che chi gestisce qualcosa di alto valore e d'interesse pubblico: servizi sanitari, smaltimento rifiuti, produzione energia, ecc...
...deve interagire con i governi, le autorità locali, ecc... ecc...

Perché se è giusto dare possibilità e guadagni agli imprenditori, dall'altra bisogna avere una tutela per attività che sono di interesse pubblico.
Le grandi concessioni: io investo e tu mi garantisci il mio guadagno, io ti garantisco continuità e qualità di servizio.



Si è fatto il facile e banale assioma: decentralizzazione = deregolamentazione.

Come si può pensare di aumentare o stabilizzare un valore senza regole ?

Regolamentare deve significare però proprio quello che scrivi tu, "entrambe le direzioni", diritti/doveri.

La "voglia" di fermarsi all'assioma decentralizzazione = deregolamentazione, nasce per me esclusivamente dal modo in cui viene affrontato il problema:

Da un lato, un mondo di utilizzatori/utenti/cittadini che ha abbracciato un nuovo sistema/metodo di pagamento/scambio valori... nato da una filosofia di "libertà", decentralizzazione.... (forse già dimostratasi "vecchia" / utopica?).... sistema che però un po' scricchiola come diffusione, e problemi di fiducia, e gli exchange, e gli hack e gli scam.... dai, magari un po di regolamentazione farebbe comodo.

Dall'altro lato, il mondo istituzionale, che quando si affaccia a questo mondo ha giusto tre posizioni:
- Tutto fuffa/bolla/fuggite sciocchi
- Demonizzazione dell'anonimato--> se serve regole intanto kyc
- Focus evasione --> se serve regole intanto facciamo che dichiari e paghi tot (es il famoso 26% oltre i 51k) imposte (no tasse, no servizio in cambio)

Almeno queste sono le uniche tipologie di notizie/affermazioni/posizioni che leggo, mai visto una proposta seria di regolamentazione che parlasse anche di assicurazioni, tutele, servizi ecc



guarda al lato positivo della cosa: le crittovalute sono il laboratorio ideale per testare la validità delle idee libertarie-anarco-capitaliste più spinte, secondo le quali il mercato si autoregola senza bisogno di interferenze esterne da parte di istituzioni e organismi di controllo. I dati finora dicono che, in assenza di vincoli, lo stato del sistema tende ad evolvere verso una ricchezza sempre più concentrata nelle mani di pochi, con un divario crescente tra poche balene super-ricche e un mare di plancton insignificante, con buona pace di chi sostiene che il punto di equilibrio sia una distribuzione più o meno uniforme e una concorrenza perfetta.
La cosa interessante è che molti sostengono che lo stesso processo (concentrazione della ricchezza, ampliamento della forbice tra ricchi e poveri) sia inesorabilmente in atto anche nel mondo "reale", con la sua finanza tradizionale pur soggetta a regolamentazione.
Forse allora andrebbe chiarito meglio come lo si vuole regolare il mercato, se si vuole garantire che le tutele offerte ai privati cittadini non siano solo di facciata, ma si estendano fino a impedire l'abuso del potere economico detenuto da élite dominanti, ma qui si entrerebbe in un discorso lungo e piuttosto OT.

Nah, nella realtà per me è un concetto che non funziona la famosa mano invisibile di Smith
Ad ogni modo, credo che i dati finora dicono quello che scrivi tu, ma considera che "la partita non è iniziata ad armi pari" e dunque era prevedibile che non si raggiungesse una distribuzione equilibrata ma piuttosto una centralizzazione della ricchezza.
Con ciò intendo non (solamente) che i partecipanti abbiano iniziato già con una distribuzione di capitali centralizzata, quanto piuttosto che a questi dati manca l'analisi di tutta quella parte di 1)competenze ed 2)emotività che ha influenzato questi primi 10 anni di nuovo mondo di mercato decentralizzato globale e accessibile a tutti.
Si è arrivati a questa distribuzione della ricchezza perchè da un lato c'è chi gioca la partita con strategia, dall'altro c'è chi di panic selling e improvvisazione passa la propria ricchezza ai primi.

Ma appunto si divaga e si va OT:)