Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Struttura Blocco
by
pf55351
on 13/06/2018, 15:17:58 UTC
Ciao, grazie per la risposta:


Quote
SPV=simple payment verification
VPS=virtual private server
non centrano niente, occhio a non confonderti

Errore di battitura

Quote
un client spv non e' un vero client, non si collega alla rete bitcoin, si collega a un server che a sua volta e' collegato ad un full node.
dopo aver verificato l'header dei blocchi il client manda al server gli indirizzi di cui vuole conoscere le transazioni . Il server risponde con le tx rilevanti + gli hash, solo quelli, di tutte le tx contenute nei blocchi interessati, fornendo quindi una proof of inclusion.
Il client puo' quindi ricalcolare l'hash della tx in entrata(o uscita) e, utilizzando gli altri hash, calcolare il merkle root e verificarlo con quello del blocco.

Se ho capito bene, correggimi se scrivo fesserie,
il client svp si scarica tutti gli headers dei vari blocchi dell'intera blockchain, da un nodo full e li verifica calcolando che l hash di ogni header sia minore o uguale al target riportato in ogni header.
Poi invia al nodo full l'indirizzo di cui vuole recuperare gli UTXO, il nodo full risponde con la trx dove compare quell'indirizzo piu tutti gli hash delle trx contenuti in quel blocco dal quale può risalire alla merkle root.
In questo modo ha la prova che la trx fornita è inclusa effettivamente in quel blocco e recupera anche eventuali UTXO. 

Quote
Questa procedura, non e' standard, e nemmeno e' stata descritta da Satoshi nel suo paper.
I wallet spv moderni, mi sembra facciano riferimento a bip37


Quindi secondo Nakamto il sistema doveva essere costituito solamente da full node giusto?


Grazie
FP