Post
Topic
Board Trading, analisi e speculazione
Re: [STATISTICHE 2009 2010 2011 2012 2013 / 8-19 Dic day] Il prezzo dei bitcoin
by
ercolinux
on 20/12/2013, 15:15:08 UTC
Mi spieghi meglio l'ultima parte per favore? lo so che magari sembro ritardato, ma non capisco come possa essere deflazionata una moneta limitata a 21 milioni di cui una parte è vincolata ad essere spesa forzosamente per sopravvivere. Almeno il cibo lo bisogna comperare.. poi non ho capito che intendi per bitcoin persi e bitcoin nuovi.. se il mining è 0, l'inflazione dovrebbe essere 0. Tutti la utilizzano, quindi la massima domanda è stata raggiunta; non esistono alternative al bitcoin (ovvero mi sto ponendo nell'apice ipotetico della curva logaritmica: un asintoto orizzontale insomma.) Non capisco perchè dici che non si sarà raggiunto un equilibrio statico nel potere di acquisto! ( ovvero inflazione e/o deflazione nulla)

Quando tutti e 21 milioni saranno stati minati la quantità di bitcoin disponibile per ogni persona sarà ben definito. Ma siccome i bitcoin vengono persi (capiterà ancora che ci siano guasti sugli HD, smarrimenti di password e così via) questo fa si che i 21 milioni pian piano diminuiscano (già ad oggi circa il 15% dei bitcoin è in wallet che sono persi o non accessibili).
I nuovi nati che indicavo sono persone non bitcoin: la popolazione mondiale continua ad aumentare, e anche se tendesse verso la crescita 0 per alcuni periodi ci sarebbero coesistenza di persone ancora vive e di loro eredi. Quindi nuovamente più persone che devono dividersi i bitcoin esistenti. Così facendo anche in un mondo ipotetico dove il bitcoin sia la sola valuta utilizzata continuerà ad esserci deflazione.

Per quanto riguarda il fatto di essere obbligati a spenderli, il fatto che una valuta sia deflazionaria non blocca il consumo ma al massimo lo razionalizza eliminando solo gli acquisti fatti per evitare di vedere i propri risparmi erosi dall'inflazione (in pratica il superfluo). Basta vedere come gli unici mercati che in questo momento tirano l'economia sono quelli deflazionari come l'elettronica di consumo e la telefonia dove ogni mese esce un prodotto nuovo più prestante allo stesso prezzo del precedente oppure il prezzo del prodotto diminuisce (a volte anche del 10-20% in un mese).