I dati li ho citati io
Esatto

Chi ha più bisogno dell'assistenza dello stato sono proprio le fasce deboli.
È l'esatto contrario: è lo stato che ha bisogno delle fasce deboli, per spolparle a piacimento. I ricchi, in un modo o nell'altro, se la cavano (quasi) sempre.
Purtroppo a livello sociale, almeno in Italia, si tende ad aspettare soluzioni salvifiche calate dall'alto, dallo stato. C'è scarsissima consapevolezza del fatto che non può esserci soluzione dei problemi provenienti dallo stato: è lo stato, al contrario, ad esserne la causa.
Gli svizzeri, che sono su un altro livello di consapevolezza, lo sanno benissimo, e infatti difendono la democrazia diretta col coltellino svizzero tra i denti. Un esempio fra tutti: appena si sono accorti che lo stato stava iniziando a far lievitare il debito, hanno indetto un referendum e messo in costituzione IL DIVIETO di fare spesa pubblica a deficit (tranne eccezioni, dalle quali si deve rientrare in tempi rapidissimi), finanziandosi col risparmio (e non coi prestiti). Risultato: in piena crisi finanziaria globale la Svizzera ha, nel giro di pochissimi anni, quasi azzerato il debito pubblico.
https://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico#Il_freno_all%27indebitamento_nella_Confederazione_elveticaLoro erano ancora in tempo a fare un'operazione del genere, in Italia è invece assolutamente impossibile.