Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin?
by
Grafschmidt
on 01/07/2018, 18:17:51 UTC
Hai visto il video che ti ho linkato? E' lunghetto, lo so.
Però se il debito è 2200 M e di interessi ne ho pagati 3200 M, il debito è stato ampiamente ripagato (è chiaro che da manuale saldare il debito significa saldare quota+interessi). Per questo distinguo le due cose, tra un debito che non posso mai più ripagare e mi tira sempre più a fondo (e la situazione economica italiana è questa, qualcuno ha calcolato un +3 e qualcosa di PIL per riuscire a pagare, per gli anni a venire, continuando a tagliare).

La cancellazione del debito non è fantascienza: http://www.vita.it/it/article/2015/07/10/cosa-e-successo-quando-i-paesi-ricchi-hanno-cancellato-il-debito-della/135873/

Sì beh: 100 mld cancellati in 7 anni a 26 paesi africani ? di cosa stiamo parlando: è beneficenza questa, non cancellazione del debito !
Facendo la media del pollo si calcolano meno di 4 mld/stato nell'arco di 7 anni, cioè circa 500 mln all'anno....  per puro caso è esattamente il costo dei 28.000 forestali della Sicilia che riportavo come esempio di sperpero (da tagliare) qualche giorno fa. 
Insomma questi debiti posso capire che siano stati condonati, ma sono cifre irrisorie sia per noi sia per altri stati "evoluti".
Invece il ns  debito non è per nulla irrisorio, nessuno potrebbe a cuor leggero rinunciare alla quota loro dovuta del ns. debito.



Ancora, arrivi a conclusioni sul senso che ti sei fatto tu delle mie parole.
Nella zona Euro è logico che si potrebbe già pensare di cancellare a vicenda debiti che possono essere compensati (ti devo 200 e tu 100, allora ti devo 100).
Poi ripeto, bisogna appunto vedere chi sono i creditori dello stato italiano, perché secondo me se qualcuno ci mettesse davvero mano per capirci qualcosa si scoprirebbero tantissime belle sorprese.

E cosa otterresti? sarebbe solo una partita di giro.
Se io devo 100 a te e tu devi 130 a me, sia che si decida di cancellare i 100 reciprocamente sia che si saldino i debiti con le consuete modalità alla fine sempre 30 tu dovrai dare a me, sbaglio ?
Non vedo quale vantaggio si ottenga....


Ovvio che è irrisorio, ma non è fantascienza, si può fare se c'è la volontà.

Al secondo punto: già sarebbe qualcosa anche la partita di giro, quanti interessi di meno si potrebbero pagare? Più che altro non ci sono dati per capire il perché questo discorso non viene fatto. Se la Germania ce ne deve 300 e noi 100 a loro, di miliardi, qualcosa non torna.