cosa vieterebbe, non so, ai medici o a chi possiede le strutture sanitarie di curare solo chi può permettersi di pagare a peso d'oro le cure?
Nulla, ma ci si attenderebbe che la libera concorrenza facesse il suo corso.
Senza parlare di cose molto più prosaiche come, non so, il codice della strada.
Nulla impedisce ad un sistema miniarchico (o addirittura anarchico) di essere dotato di un codice della strada.
Lo chiedo da ignorante: se l'anarchia ha leggi, quali leggi ha?
Le leggi del gruppo. Per capire come potrebbe funzionare un ordinamento sociale anarchico basta osservare come funziona il software libero (o progetti come Wikipedia o OpenStreetMap): in piccolo si tratta quasi sempre di "laboratori anarchici" nel mondo digitale.
E chi li fa rispettare?
In ultima istanza il gruppo, secondo delle regole stabilite, ma in primo luogo il buonsenso di ciascun individuo e la socialità innata dell'essere umano, che lo spinge ad aderire alle regole del gruppo e a fare di tutto per non essere colpevolizzato/escluso/punito/allontanato/bandito/esiliato.
Pensa ai nativi americani, agli aborigeni australiani, ecc. ecc. Fino a quando non sono venuti in contatto con gli occidentali non avevano leggi scritte, ma le regole esistevano e venivano fatte rispettare.