Secondo me fino a che lo stato italiano non decide cosa siano i bitcoin se io mi compro dei bitcoin su bitstamp e come se mi comprassi degli ebook su amazon e non va dichiarato sul quadro RW.
Tra l'altro se uno si tiene i bitcoin sul computer non lo si può proprio accusare di detenere capitali all'estero.
Perfettamente d'accordo con te e infatti è quello che dicevo nell'ipotesi favorevole qui:
- i bitcoin non sono "regolamentati" in italia, di conseguenza ci sta che il contribuente non li consideri attività o prodotti finanziari e quindi si disinteressi di compilare il modulo RW (ipotesi favorevole)
- i bonifici esteri da e verso exchange opportunamente segnalati dal monitoraggio o dalle banche stesse, insospettiscono l'agenzia dell'entrate che trasforma de facto i bitcoin in: "attività finanziaria non regolarmente dichiarata dal contribuente nell'opportuno modulo RW" e applica le non proprie simpatiche sanzioni per l'omissione (ipotesi sfavorevole)
il problema si pone se da bitstamp ti fai arrivare o sono arrivati bonifici verso te e magari anche con qualche plusvalenza... in quel caso l'equivalenza con gli ebook diventa più difficile da dimostrare imo.