Recentemente mi è capitato spesso di incappare in ICOs che si sono poi rivelate delle truffe e, essendo un traduttore piuttosto attivo sul forum, mi è anche capitato di esserne vittima (soprattutto a causa delle numerose campagne bounty condotte da TokenSuite che hanno finito per chiudere i battenti e non pagare nessuno).
Questo non sarà il classico thread dove si predica unattenta lettura del whitepaper, un dettagliato esame degli obiettivi e della roadmap del progetto per verificarne lattuabilità o la responsività del team sui loro social in quanto, nonostante questi siano certamente degli ottimi indicatori per cominciare a sospettare di unICO, si tratterebbe comunque di supposizioni (che siano più o meno fondate) e non di prove certe.
Una cosa che invece può aiutare in maniera pressoché definitiva a identificare una probabile truffa/scam sono le FOTO. Le ICOs condotte al solo scopo di ingannare gli investitori, per poi eseguire le cosiddette exit scams (ovvero chiudere i battenti e scappare con i soldi raccolti) infatti usano praticamente sempre foto finte, che siano di meeting, convegni, membri del team, consulenti ecc. È pratica comune tra i truffatori luso o la modifica di foto allo scopo di dare unaria di professionalità e trasparenza che in realtà non ha basi.
Volevo quindi offrire a chiunque ne possa avere bisogno una serie di siti per controllare se le foto dellICO alla quale sono interessati siano originali o meno (ovviamente questi siti non sono infallibili e non vanno presi come tali, è comunque possibile che delle foto siano state modificate/rubate senza che però la cosa venga rilevata dai seguenti siti):
1) http://www.reverse-image-search.org e https://www.duplichecker.com/reverse-image-search.php
Entrambi questi siti sono tra i più efficaci per la ricerca di foto rovesciate, con una diversa angolazione o semplicemente simili. Semplicemente caricando la foto potrete eseguire la ricerca tramite 3 tra i maggiori motori di ricerca: Google, Bing e Yandex. Sarà possibile eseguire la ricerca tramite lupload della foto o inserendo lURL.
2) https://fotoforensics.com/
Uno strumento molto utile nella ricerca di modifiche o cambiamenti apportati a foto tramite una tecnica chiamata ELA (Error Level Analysis).
3) https://reverse.photos/
Esegue una ricerca solo tramite il motore di Google. È possibile far partire la ricerca solo caricando la foto interessata.
4) https://www.tineye.com/
Il sito web in questione cercherà la tua foto tra oltre 29 miliardi di immagini presenti sul web. Sarà possibile eseguire la ricerca tramite lupload della foto o inserendo lURL.
5) https://www.everypixel.com/
Un altro strumento molto potente per la ricerca di foto finte. Se unICO dovesse comprare una foto da una qualunque agenzia di vendita di foto stock per spacciarla come propria, questo sito vi aiuterà a cercare la foto in questione tra oltre 50 agenzie di foto stock. Sarà possibile eseguire la ricerca tramite lupload della foto o inserendo lURL.
6) https://pimeyes.com/en/
Questo sito mostrerà la % di corrispondenza tra la foto caricata e quelle trovate online. Sarà possibile eseguire la ricerca tramite lupload della foto o inserendo lURL.
7) http://www.pictriev.com/
Ecco un altro sito interessante per la ricerca di foto, come il sito precedente anche questo mostrerà la % di corrispondenza tra la foto caricata e quelle trovate online. Sarà possibile eseguire la ricerca tramite lupload della foto o inserendo lURL.
8 ) http://imgops.com/
Tramite questo sito potrete cercare la vostra foto attraverso numerosi motori di ricerca: Google, Bing, Tineye, Reddit, Yandex, Baidu, So.com e Sogou. Sarà possibile eseguire la ricerca tramite lupload della foto o inserendo lURL.
9) https://berify.com/
Anche questo sito offre la possibilità di eseguire una ricerca inversa delle foto interessate. Come altri siti sopra riportati, anche berify effettua la ricerca usando motori di ricerca quali Google, Bing, Yandex e pochi altri.
10) https://images.google.com/
Infine il più classico e riconosciuto sito di ricerca inversa di immagini.
Prima di compilare questa lista ho provveduto a controllare ogni singolo sito elencato per verificarne la funzionalità. Spero vivamente che questi 10 strumenti vi possano tornare utili per non diventare vittime di ICOs ingannevoli o truffe. Sarò ben lieto di aggiungere ulteriori siti o strumenti utili nel caso ne conosciate altri!
Senza dubbio un elemento di valutazione aggiuntivo.
Non dimentichiamo però che ci sono ICOs che hanno scammato pur avendo fatto video di marketing ed averci messo la faccia in diversi video di promozione
Anche se magari l'intenzione primaria non sia di scammare, l'occasione fà l'uomo ladro.
Ci sono persone che da un punto all'altro si trovano difronte ad un bel gruzzoletto e spinto da emozioni/motivazioni varie, deragliano l'intero progetto pensando di esser furbi a farlo
Occhio quindi, il rischio è parte di una moltitudine di fattori, sinceramente se non vedo neanche un video del founder o dell'amministratore delegato, neanche lontanamente penso che parteciparvi sia un'occasione.