Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 2 from 2 users
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 19/08/2018, 14:16:06 UTC
⭐ Merited by Micio (1) ,babo (1)
sei troppo convinto delle tue opinioni (che hanno un bias economico)
non saro certo io a convincerti del contrario, non faccio divulgazione (non piu) puoi credere quello che preferisci

puoi credere che l'economia finanziaria sia accoppiata a quella reale, ma sappiamo tutti benissimo che il QE europeo e' solo servito agli istituti finanziari per prendere denaro e costo zero e fare giochetti (senza aiutare l'economia reale)


i problema di voi economisti e' che vi ostinate a vivere in un mondo magico fatato, che non e' la realta e vi ostinate a chiamare scienza quello che invece e' puro azzardo

per qua tutti dicono il contrario di tutto
- leggo uno che dice, ah se rompe la resistenza a 8000$ sale
- un altro dice, ah se pero scende sotto 5000$ allora va a 2700$
- un altro dice... e potrei reiterare all'infinito

la realta e' questa, io sono sgradevole perche la rendo nota sbattendola in faccia senza indorare la pillola

l'economia e' trainata da emozioni umane ed e' un qualcosa prodotto di emozioni umane, se nel caso assurdo tutti decidessimo di boicottare google ora stesso, google potrebbe semplicemente chiudere i battenti alla faccia delle previsioni fantastiche degli economisti


Se non fossi convinto delle mie opinioni sarei in contraddizione con me stesso,
ma non sono cieco sulle mie posizioni.
Rigirando il discorso se io sono su un bias economico, tu potresti essere su un bias criptovalutario.


Un grande nota bene...
...non sono un economista.


Se Google o un'altra grande società dovesse crollare, ridursi, fallire, scomparire... o cessa il mondo o sarebbe sostituita da un'altra da un'altro intero settore.

È vero, l'economia è trainata da quelle che tu chiami emozioni da quelle che io chiamo scelte, al limite tendenze, spesso esigenze. Scelte, tendenze, esigenze, più o meno indotte dal marketing e dalla pubblicità.

È chiaro per esempio che il business delle agenzie viaggi come classico negozio fisico su una via di città, sia totalmente da rivedere a fronte dei last minute, b&b, voli aerei low-cost, siti di comparazione tariffe alberghiere...

Chi fa grandi investimenti, programmati, proiettati nel lungo termine ( intendo lungo termine 20~25 anni in su ), per una parte consistente del proprio portafoglio non segue singoli titoli azionari ( cosiddetto rischio specifico ), ma interi indici azionari ( o da una selezione di titoli contenuti in questi indici ) composti da centinaia di aziende, indici che sono sospinti anche dalla nascita di nuove aziende, nuovi settori, corrispondenti al crescere dei bisogni degli uomini.


Gli indici azionari sono spesso accusati di essere in "bolla", gonfiati, la vecchia economia gonfiata dilatata... in realtà la vera crescita è data solo dal crescere dei settori, nessuno 30 anni fa ( lungo termine... ) poteva investire in aziende del settore IT e internet... eppure oggi sono ai vertici della capitalizzazione.
Così come all'origine dei mercati borsistici, nessuno poteva investire come oggi in società telefoniche, di comunicazione, TV e media, elettrodomestici, ecc... ecc...


Rigirando ancora una volta il discorso, anche se nel caso - non molto assurdo - che tutti decidessero di boicottare Bitcoin o un altra criptovaluta, questa criptovaluta chiuderebbe i battenti alla faccia delle previsioni fantastiche di molti cripto-economisti...

Trovare la verità in anticipo è sempre molto difficile.