Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Isole off grid + minatori (solare, eolico, ecc...)
by
milalire
on 25/08/2018, 20:10:20 UTC
Ciao, 20.000 litri al secondo è modesto si si Grin
Centrali a coclea specialmente a velocità variabile si parla di oltre un milione di euro di investimenti tra progetti burocrazia cantiere ecc sono adatte a salti bassi e a portate variabili se di ultima generazione, la prima a velocità variabile in Europa è stata installata circa 10 anni fa proprio qui vicino a me, certo poi si rientra senza troppa fatica, e le banche hanno capito che è sicuro il rientro, la cifra omnicomprensiva era di 0.23 centsimi al kwh per impianti nuovi sotto il MW e per 20 anni, ora non sono più aggiornato, chi ha una centrale non vuole sbattimenti enche se può quadagnare per un certo periodo anche di più, qui si divaga su centrali idroelettriche di produzione che vanno da 20kw a 22.500MW ventiduemilionicinquecentomila Kw. la mia centralina fatta da me mi fa circa 13.800 kwh/anno. alla fine quelli che conta in una centrale è l'energia prodotta in base annua non la potenza istantanea, se poi la potenza dura un mese per via delle portate che cambiano e la turbina per le sue caratteristiche non la segue... Metodi alternativi per convertire l'energia idraulica in energia elettrica ci sono, ma quelli piu usati sono risultati quelli piu efficenti duraturi ed economicamente piu vantaggiosi, quella turbina a portata fissa nel video è unica con un unico produttore se fallisce... è rimpiazzabile con una coclea idraulica fatta con componenti commerciali, una pompa al contrario (PAT) se la portata non varia troppo meglio ancora una "turbina" a elica fissa intubata simile alle kaplan ma senza regolazioni su distributore e girante (aumentano i costi e si preferisce per piccoli impianti le coclee o multipli di esse, se il salto supera i 2 metri e le portate variano molto anche le Ossberger, molto usate per ripristinare mulini con ruote idrauliche per di sotto, io le usere dai 5 metri fino ai 30/40 poi passerei ad altro, le ruote idrauliche per di sotra è meglio ristrutturarle perchè risultano efficenti ed affidabili se ricostruite a regola d'arte e progettate come si deve, poi l'impatto visivo è notevole, ogni impianto idroelettrico fa storia a se è progettato per il salto/presione e la curva della portata che varia varie volte anche nel giro di poco tempo, un buon studio e rogettazione fa si che l'impianto non sia un fallimento con macchine fetme durante i periodi di siccità causati dal gelo o dal caldo...

Avevo studiato abitando in montagna ed avendo un po di esperienza, di utilizzare un piccolo filtro ad effetto coanda, autropulente ed efficente, da inserire nei torrentelli senza opere di cemento, scendere per qualche metro di dislivello con un tubo in polietilene DN 100 per creare un po di pressione necessaria a partire con vecchie menichette non più a norma di recupero da idrante UNI 70 per minimizzare le perdite di carico e scendere a valle per un salto di 50/80 metri in base alle necessità ed installare un piccolo idro genetratore economico a portata fissa con girante Turgo in materiale composito per alimentare un miner con routre 4g, poi la cosa si è fermata per via della preocupazione dei vandali o del furto o del danneggiamento del miner da parte di imbecilli.

Per fare 1,5 kw usate la formula sora salto in metri x litri al secondo X 9,81 x 0,5 o 0,6 che è l'efficienza totale per avere la potenza elettrica e non meccanica all'asse e che dipende dalla potenza e dalla turbina utilizzata le grosse centrali si sale a 0,7/0,8
ad esempio 40 metri di salto per 10 litri al secondo= 2150 W
Ciao