Secondo me parti con il piede sbagliato: ci sono persone che parlano della "tecnica" della blockchain, però bisogna anche pagarle
[/quote]
Vedi qui stà il problema.. nessuno mette in dubbio che chi lavora debba essere retribuito, anzi lungi da me nemmeno pensare un cosa del genere(io vivo del lavoro per il quale prendo una retribuzione), ci sono però due modi(onesti) per sviluppare un progetto: il primo è quello ideale per l'imprenditore, ho i soldi da investire - assumo i tecnici stabilendo già la massima cifra che guadagneranno(stipendio) e prendendo tutti i profitti dell'impresa. Il secondo è quello che caratterizza la maggioranza delle startup tecnologiche, una persona con un progetto(che vive con il proprio reddito) e una persona con le conoscenze per realizzarlo(che vive con il proprio reddito) decidono di mettersi insieme per realizzare il progetto, non stabiliscono la cifra massima che uno dei due possa guadagnare, si accordano sulle quote socetarie e iniziano lo sviluppo. L'importanza dell'indipendenza economica è essenziale per poter lavorare con serenità senza "l'obbligo di rientrare velocemente", questi sono progetti che per essere realizzati hanno bisogno di tempo e oltre il 90%delle statup innovative chiudono, questo significa che prima di avventurarsi nei "sogni" bisogna ponderare bene tutte le mosse. Ah dimenticavo, chi pensa che bill gates lo debba far prendere a casa con una limousine.. probabilmente si sopravvaluta un pochino, solo un pochino