Mhhh no direi di no... di fatto la blockchain è una tecnologia basata sui database distribuiti. Le informazioni registrate su questi database non sono solo legati a settori del paymente e finanza.
Per esempio Carrefour utilizza (o utilizzerà) la blockchain per monitorare la filiera dei prodotti, dalla produzione fino al supermercato. In pratica il consumatore potrà scannerizzare letichetta per conoscere l'iter di quel prodotto.
Mah, sinceramente non capisco l'utilità di certe scelte - mi riferisco al discorso Carrefour.
L'obiettivo di fornire info sulla filiera al cliente è positivo- ci mancherebbe - ma non farebbero prima a gestire l'input dai fornitori con un classico db centralizzato?

Esatto non ha alcun senso, sono loro e solo loro che decidono chi può scrivere sulla Blockchain, eliminando il bisogno della stessa. La usano esattamente come un database.
Certo, ma sarebbe un database non falsificabile che è un bel vantaggio.
Io lo trovo che sia un servizio utile per i consumatori e sicuramente un'offerta di maggiore trasparenza.
Un'altra possibile applicazione che mi viene in mente è relativo alla elezioni.
Tramite la Blockchain si potrebbero organizzare elezioni con un semplice accesso ad internet con costi decisamente piu bassi rispetto ai sistemi tradizionali e alto livello di trasparenza e sicurezza.