Si ma l' elettrolico gonfio è ritenuto guasto. E non si gonfia perchè si usura, si gonfia perchè o è difettoso di fabbrica o è stato calcolato male o il raffreddamento non ha funzionato a dovere. Se apri un TV di 20 anni fà non è detto che trovi gli elettrolitici gonfi. Se dipendesse da usura sarebbero sicuramente tutti gonfi.
FaSan
Non è propriamente guasto, semplicemente ha una capacità minore di quella dichiarata.
Faccio un esempio: il mio monitor lcd è di scarsa qualità ed ha parecchi anni.
I condensatori del suo circuito di alimentazione sono sicuramente un poco secchi e se provo a mettere la luminosità al massimo i neon di retroilluminazione si spengono perché il circuito va in protezione.
A luminosità media, invece, tutto funziona. Da nuovo tutto funzionava perfettamente.
Questo è un raro caso di usura di un componente elettronico rilevabile. Detto ciò è ovvio che posso notare tale usura solo perché il rilevatore (il neon, in questo caso) è analogico. Se il condensatore avesse alimentato un circuito digitale, esso semplicemente non avrebbe funzionato. Per questo un elettrolitico gonfio è ritenuto guasto, quando in realtà fa ancora il suo lavoro, solo fuori specifica.
Comunque in generale hai quasi perfettamente ragione.