It's like the advice goes, "if you never miss a flight, you're probably wasting too much time in airports". If we never had reason to wish updates went faster, we'd probably be excessively exposing users to the risk of a bad update.
If there ever were a really serious issue where updates had to happen or else, we'd be probably advising people to stop accepting confirmations and to potentially to turn their nodes off.
[/quote]
come argomentazione non mi sembra tanto acuta.
nel senso che per gli upgrade "normali", per il normale sviluppo del software e' correttissimo che il
processo sia lento e piu' controllato possibile.
Ma qui parliamo di un bug (anche se non questo, diciamo un possibile bug futuro grave e potenzialmente disastroso)
e questa affermazione
"If there ever were a really serious issue where updates had to happen or else, we'd be probably advising people to stop accepting confirmations and to potentially to turn their nodes off."
e' veramente poco scientifica, "se un giorno verra' fuori un bug serio probabilmente avviseremo la gente di spegnere i loro nodi"
ma in che modo? e come incentivarli a spegnerli? e se alcuni nodi sono accesi proprio per motivi malevoli?
potrebbe averlo detto anche gesu' cristo in persona, ma non mi pare che sia un modo di argomentare scientifico,
anzi forse mi spavento ancora di piu' se lo sviluppo viene affrontato con questo spirito!
BItcoin e' (era?) un esperimento e doveva servire a scoprire e correggere i punti deboli.
L'impressione che ho e' che ormai la gente abbia cosi' tanti interessi personali coninvolti
che tende sempre a minimizzare i problemi, invece che tentare di risolverli o mitigarli in modo oggettivo.