Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [IMPORTANTE] Upgrade a bitcoin core 0.16.3
by
arulbero
on 26/09/2018, 11:12:40 UTC
1) non c'è affatto grossa urgenza di aggiornare i nodi

2) il fatto che un nuovo aggiornamento richieda del tempo prima che si propaghi per la rete è un bene, non un male


In realtà non dice esattamente quello che scrivi sopra, o meglio, lo dice, ma in un contesto leggermente diverso e il significato cambia di parecchio.

Hai ragione, forse ho semplificato un po' troppo per amore di sintesi. Provo allora a puntualizzare meglio anche la mia posizione.


Il punto fondamentale della questione per me è che ci sono 2 situazioni ben differenti:

a) un conto è un bug che modifica inavvertitamente il protocollo
b) un conto è il problema del 51% attack (che vuol dire effettuare un attacco alla rete rispettando il protocollo)

Di norma un nodo (full node) della rete è sostanzialmente autonomo, nel senso che è in grado in piena autonomia di stabilire se la blockchain che va aggiornando segue il protocollo. In un certo senso un nodo potrebbe anche funzionare da solo. Questo è un punto importante, io sono in grado da solo di stabilire, guardando il contenuto dei blocchi nel mio pc, se un certo insieme di regole (che sono ormai predefinite da tempo, hf a parte) vengono rispettate o meno.
Faccio notare che nel caso del bug in questione nel giro di 1 giorno chi era veramente interessato ha potuto aggiornare il proprio sistema.

Da questo punto di vista che la rete sia formata da 3 nodi o 30000 nodi è indifferente, così come è indifferente se l'80% dei nodi è "malevola" (=violare le regole in modo consapevole o meno), nel senso che anche avendo la maggioranza della "forza di validazione e trasmissione" dei blocchi, il loro comportamento non mi fa deragliare in una catena non valida. Quindi ripeto un nodo onesto se ne frega dell'onestà degli altri nodi (e anche dell'onestà dei miner).

L'unico punto delicato del sistema bitcoin è attaccarlo rispettandone le regole, e cioè con un 51% attack. Ma questo non si può fare appunto violando le regole.

Riassumendo, se io ho un nodo aggiornato, e mi premuro di aggiornarlo immediatamente soprattutto appena esce un bug importante, nessuno mi può imbrogliare. La mia tranquillità non può e non deve basarsi sull'onestà del comportamento degli altri nodi o sulla loro sollecitudine ad aggiornarsi (come invece mi sembra suggerisca gbianchi), io rischio di essere vittima di una "vera" doppia spesa solo nel  caso in cui una parte della rete mini per un po' di tempo dei blocchi di nascosto e poi li immetta di colpo in rete, cioè nel caso (legittimo dal punto di vista del protocollo) nel quale la maggioranza dell'hash power non corrisponda a quello che sembra.

E' in questo senso che io ho interpretato il discorso di Maxwell, se la sicurezza della rete dipendesse dalla onestà dei nodi allora sì che avremmo un grosso problema di sicurezza.

Ovviamente da questo discorso rimangono tagliati fuori tutti coloro che usano wallet leggeri, senza blockchain, e che quindi si fidano sempre di qualcun altro, questi sì che devono sperare che coloro di cui si fidano siano onesti, ma non è questo mi pare lo spirito di bitcoin.