Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: La Grecia risponde al default con i Bitcoin?
by
duesoldi
on 03/10/2018, 19:25:30 UTC
Se il Veneto inizia ad esercitare l'indipendenza lo stato italiano va in default in tempo zero.

Detto questo, il confronto con l'Argentina al momento non sta in piedi. Da una parte c'è (al momento) la settima potenza industriale globale (economia reale), e l'ipotesi di una chiusura definitiva di un'esperienza amministrativa fallimentare: un Veneto indipendente non deve certo preoccuparsi della credibilità di uno stato che non esiste più. Dall'altra parte uno stato che conta pochino in tutte le classifiche, e che periodicamente va in default: che credibilità finanziaria vuoi che abbia?

So bene che il paragone con l'Argentina al momento è puramente speculativo, lo riportavo perché sembrava quasi ci si stesse augurando il default come panacea per risolvere il problema del ns. debito. Magari fosse così semplice!
Il paragone NON si pone - hai ragione - però dobbiamo ricordarci che si può fare molto in fretta a finire gambe all'aria con il debito monster che abbiamo noi. Ricordiamoci del Novembre 2011, governo Berluscono, spread a 580.
L'hanno fatto cadere, c'è poco da fare.
I ns eroi al governo possono riempirsi la bocca fin che vogliono dicendo che l'EU ci  fa una pippa e che decidiamo noi..... ma nel momento in cui lo spread supera una certa soglia la gente che ha un piccolo risparmio in banca inizia a preoccuparsi seriamente, il timore si espande a macchia d'olio, la rabbia sale, ..... e in un attimo il governo salta.
E' storia, c'è poco da fare. Non dobbiamo arrivare a questo!  per cosa poi, per 10 miliardi di deficit in più da spendere per il "reddito di cittadinanza" ? per carità.....

Sui veneti: vero quel che dici sul fatto che siano una regione ricca e con forte "carattere" (si dice così??)  ma persino Bossi ha dovuto rinunciare a portare 1 mln di fucili in piazza!   Grin   battute a parte: abito anch'io in una "ricca" regione ma nel 2018 non riuscirei a vedermi isolato pur nella mia bella regione ma non più all'interno di un'Italia, sia pur con tutti i difetti che sappiamo ha (l'Italia).

Questo ovviamente non vuol dire che non ci sia motivo per cambiare le cose e migliorarsi, anzi!   Cheesy


@jack0n: al tuo post non rispondo perché ne condivido anche le virgole.....   Wink