In realtà questo non è vero: gli svizzeri l'hanno fatto (il debito è stato ridotto enormemente, in valore assoluto). Anche nel ventennio, per pochi anni (primi anni '30), il debito pubblico italiano è calato in valore assoluto (piccola eccezione in tutta la serie storica che parte nel 1861).
Intendevo azzerare. Anche la Germania sta riducendo il proprio debito
Se non è possibile ripagare i debiti eccedente il capitale significa che o vanno rigettati o condonati.
La sensazione è che ci mangino in pochi con lo scopo di tenere gli altri sotto controllo. Ma andiamo OT di brutto
Condonarli significherebbe fare default. E' possibile, con gli effetti collaterali di cui parlavamo prima (fallimento generalizzato del sistema bancario).
In realtà non andrebbero fatti, come sosteneva Einaudi e come in parte è scritto nella nostra Costituzione.
Ma fa più figo farli, e soprattutto garantisce il rinnovo della poltrona al politico di turno.