Comunque quello del debito fuori controllo non è certo un problema solo italiano. Negli USA il rapporto debito pubblico/PIL è arrivato ormai a sfiorare il 120%, in Cina il debito aggregato (governo, imprese, famiglie) è esploso fino al 260% del PIL a fine 2017, e si prevede che sfonderà il 300% entro un paio d'anni: per un problema diventato così globale, e che riguarda le più grandi economie del pianeta, non può esistere una soluzione che interessi localmente un singolo Paese.
Forse ci vorrebbe una qualche conferenza internazionale incentrata sul debito, in cui andrebbe rimesso in discussione tutto il sistema malato e drogato della finanza mondiale, fatto di mostri derivati che hanno perso qualunque contatto con l'economia reale sottostante, ma sarebbe un'impresa titanica riuscire a trovare un accordo tra interessi contrapposti tanto conflittuali.
EDIT: ho trovato questo articolo vagamente attinente, che parla più che altro di spesa (che è poi il motivo per cui qualcuno si indebita) in contrapposizione al risparmio. All'inizio è scritto con tono piuttosto satirico, ma l'ultimo paragrafo intitolato "Ripudiare lo sperpero" rispecchia perfettamente la mia visione:
https://francescosimoncelli.blogspot.com/2018/10/vivere-da-milionario-con-bitcoin.html