non saprei dire quanto potrebbe essere un effetto genuino che rispecchia il vero interesse per i concetti e la filosofia che stanno dietro Bitcoin;
Te lo dico io: zero.
Chi entra in un ETF su Bitcoin , sarà sempre un cittadino di serie B nell'ecosistema bitcoin.
Not your private keys, not your bitcoin. Se ti piace il bitcoin per l'idea sottostante (hard money, sovranità finanziaria individuale, privacy transazionale) ti compri i veri bitcoin (private keys): non hai bisogno di un ETF, anzi, comprare Bitcoin tramite un ETF inficia proprio le motivazioni che un utente del genere cerca nel Bitcoin.
Al limite compri Bitcoin e poi ti puoi avvalere di un servizio di custodian (CASAHODL, o la miriade che stanno spuntando) che si preoccupi di aiutarti a non perdere l'accesso a quei bitcoin.
Se invece sei interessato alla speculazione (nessuna accezione negativa nel termine, anzi), ti serve un ETF, tutto qui.
Diciamo che al momento c'è un'enorme domanda di rendimenti da una parte e de correlazione con gli asset finanziari tradizionali: il bitcoin può rispondere ad entrambe queste esigenze, nel "walled garden" di un ETF.
Non mi esprimo sugli altri punti da te sollevati, non sono d'accordo su quanto dici (come tante volte), ma sono decisamente technicalities poco interessanti per tutti.