Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Merits 4 from 3 users
Re: ricavare la chiave privata dalla chiave pubblica in casi particolari
by
rrupoli
on 26/10/2018, 23:23:46 UTC
⭐ Merited by Micio (2) ,Piggy (1) ,arulbero (1)
Ho aperto questo thread perchè ritenevo interessante dal punto di vista tecnico riuscire a misurare fin dove è possibile invertire il processo chiave privata -> chiave pubblica, e mi ritrovo invece sommerso di richieste di newbie che non hanno nemmeno capito di cosa si sta parlando.

Non posso trovare nessuna chiave privata a partire solo dalla relativa chiave pubblica. Tutti i blocchi minati da Nakamoto utilizzano transazioni con output P2PK, quindi ci sarebbero un sacco di bitcoin a "disposizione" e pensate di ottenerli con il mio programma?   Roll Eyes
Lasciate perdere.


Uno degli aspetti più affascinanti dell'universo Bitcoin che solletica la mente di migliaia di individui consiste nell'esistenza di centinaia di indirizzi di cui molto probabilmente nessuno possiede più la chiave privata, i cosiddetti "zombie address" o indirizzi dormienti che contengono patrimoni milionari.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, qui si può fare un'idea di quante siano queste vere e proprie miniere d'oro a cielo aperto:    

https://bitinfocharts.com/top-100-dormant_5y-bitcoin-addresses.html

Prendiamo per esempio l'indirizzo zombie più goloso in assoluto:
1FeexV6bAHb8ybZjqQMjJrcCrHGW9sb6uF

Esso contiene la bellezza di quasi 80000 bitcoin, per un valore equivalente di 518 milioni di dollari al cambio attuale.

L'attrazione fatale per molti consiste nell'idea romantica di potersi arricchire in maniera SPUDORATA indovinando "semplicemente" una sequenza alfanumerica digitata a caso sulla tastiera del proprio laptop.

E' l'illusione della ricchezza facile, della vincita multimilionaria al superenalotto senza nemmeno dover spendere i soldi per la giocata.


E' il biglietto della lotteria di capodanno gratuito che si può giocare quante volte si vuole, digitando una ad una le cifre ogni volta oppure usando un software che giochi per noi milioni di biglietti gratuiti della lotteria al secondo.

Nella storia del genere umano non si è mai verificata una situazione tale da poter letteralmente accarezzare con mano una ricchezza così imponente che dista da noi solo una manciata di lettere e numeri da pigiare su una tastiera, senza compiere alcuna azione che potrebbe essere classificata come "illegale" essendo tali bitcoin considerati ormai persi per sempre nello sterminato spazio bidimensionale costellato dai punti di una curva ellittica.
Bitcoin che non appartengono de facto più a nessuno, che nessuno potrà mai rivendicare come propri essendo per definizione il proprietario di quei bitcoin solo ed unicamente il possessore della chiave privata dell'indirizzo che li contiene.

L'idea che battendo a caso una sequenza di lettere e numeri su una tastiera possa renderci _istantaneamente_ schifosamente ricchi cambiando la nostra vita per sempre è un'idea estremamente potente e romantica non solo per i newbies ma anche per coloro in grado di cogliere le più sottili sfumature matematiche insite nei meccanismi a protezione del sistema Bitcoin.

Al di là di queste piacevoli considerazioni oniriche, tornando con i piedi per terra, possiamo attribuire un ruolo importante a tali indirizzi zombie che contengono immani ricchezze:
questi indirizzi rappresentano le sirene di allarme del sistema Bitcoin, il canarino nella miniera la cui morte ci avvisa della presenza di gas venefico.

Finche questi indirizzi rimarranno inespugnati continuando a custodire inalterato il loro prezioso carico, potremo continuare ad essere ragionevolmente confidenti sul fatto che il sistema Bitcoin non è ancora stato violato.
 
E soprattutto è possibile continuare a sognare ad occhi aperti senza rischiare di cadere vittime di pericolose ludopatie, in fondo non ci costa nulla...  Wink