Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: L'exchange "decentralizzato" IDEX introduce il KYC
by
JGreg96
on 11/11/2018, 21:31:10 UTC
oltre a forkdelta ci sono gia attivi svariati fork di etherdelta come per esempio craftdelta,dexdelta,bluedex, se registrati in paesi in cui la legislazione permette loro di operare non vedo quale sia il problema,secondo me idex diventera semplicemente un exchange classico con registrazione e kyc...

Il problema sta nel momento in cui permetti a cittadini statunitensi di operare asset finanziari non regolamentati dalla SEC, infatti IDEX ha dovuto bloccare prima gli indirizzi IP e poi dovrà richiedere il kyc. Ma questo Idex lo può fare in quanto è lei che gestisce il matching degli ordini quindi puoi depositare/ritirare in maniera "decentralizzata" ma non puoi tradare in altrettanto modo. Con etherdelta il matching (se esiste) è decentralizzato quindi quello che fanno ad idex difficilmente lo potranno realizzare su etherdelta o robe simili. Se un giorno tizio fa uno smart contract che funziona come exchange (come etherdelta appunto) e questo tizio rimane anonimo, chi e come la sec sanzionerà i colpevoli?