Pensare di guadagnare delle fee significative con LN è un controsenso. Quei "guadagni" si possono vedere come i centesimi che si trovano per terra (se non di meno).
Al momento si, i nodi più grossi fanno tra i 50k e i 100k satoshi al mese, ma i ritmi di crescita sono impressionanti e nei micropagamenti contano i numeri. I nodi più frequentati hanno già oltre 500 canali aperti e capacità oltre la decina di btc. Per qualcosa che pochi mesi fa non esisteva. La crescita di utenti , e quindi di fees, aumenterà i nodi che a loro volta abbasseranno le fees perseguendo indirettamente i due obiettivi per cui LN esiste: commissioni irrisorie e rete decentralizzata.
In più metter su un nodo LN faciliterà un'operazione finora possibile ma macchinosa: quella di poter vendere direttamente beni e servizi accedendo ad un mercato fatto di transazioni immediate, (quasi) completamente anonime e pressochè completamente gratuite. Anche se di strada in termini di facilità d'uso ne deve essere fatta parecchia.
Recentemente Coindesk ha recensito Yalls.org il blog a pagamento che si basa su LN (
https://yalls.org/) dove chiunque può postare articoli e metterli dietro un paywall di pochi satoshi, eliminando noiosi banner pubblicitari. Scrivere un articolo è gratuito, leggerlo costa circa 1 centesimo di dollaro, postare un commento mezzo centesimo. Per pagare basta un clic e la transazione è istantanea.Già 20k transazioni sono state effettuate.
Non è ancora un modello di business ma secondo me le potenzialità di idee legate a questa cosa sono enormi (anche perchè impossibili da fare con i mezzi di pagamento tradizionali)