Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 09/02/2019, 20:34:51 UTC
I wallet più grandi sono, attualmente, i cold wallet dei vari exchange.

Concettualmente siamo molto lontani dai discorsi di decentralizzazione e disintermediazione.
Mi pare che le cripto depositate presso intermediari, offuscano una certa filosofia di base...

Beh non direi, se si sommano tutti gli address con più di 10000 btc si arriva appena ad un 16% del totale in circolazione.
Quindi significa che la maggior parte dei bitcoin stanno in wallets privati.
Già, se fossero disponibili dati per i wallet di moneta FIAT quali sarebbero i risultati? E poi quale è la distribuzione migliore? Esiste una distribuzione “migliore”?

Un dato approssimativo c'è, ce ne sono diversi.
Uno racconta molto.

Le otto persone più ricche del mondo detengono ad oggi la ricchezza di quasi quattro miliardi di persone, della parte più povera del mondo.
Il tutto il mondo siamo sette miliardi e mezzo di abitanti.

Altri studi invece che otto, dicono ventisei... contro tre miliardi e ottocentomilioni...


Cambia poco, era per evidenziare la sproporzione di possibilità.

Ma anche qui intorno a noi è facile capire la forbice che si è aperta.
Ci sono, pochi che comprano auto gigantesche anche da € 100.000, consapevoli di ritrovarsi molto meno, quando l'avranno usata un po'.

Di contro c'è chi arranca e si arrabatta per ripagare un mutuo a trent'anni, per comprare un appartamento,molto piccolo.


Esiste una distribuzione migliore ?
Non saprei forse no.
Di distribuzione io non ne ho parlato.

La distribuzione della ricchezza ha importanza ?
Lascio la domanda inevasa.

Sono comunque consapevole che io in questo forum,
se scrivo che ad Agosto farà molto caldo, c'è sempre qualcuno che mi risponde che esiste l'aria condizionata,
che si può andare in alta montagna, che di notte in spiaggia è fresco...  Grin

I punti di vista sono molti.

Per me, in Bitcoin dove è intrinseco un discorso di decentralizzazione, disintemediazione...
i depositi di Bitcoin sugli exchange centralizzati... sono una grossa contraddizione che sminuisce i veri scopi per cui è nato tutto il sistema.

Bitcoin che doveva combattere il discorso bancario, per ora, ha creato nuovi intermediari, che con il discorso delle fee guadagnano qualsiasi siano le quotazioni.

Nel futuro tutto è possibile, per ora mi sembra così.