é una "stablecoin" nel senso che il suo valore è scelto, per minimizzare (non si sa come) il suo valore rispetto ad un paniere (non si sa quale) di valute FIAT.
Questo vuol dire che se compri 100 euro per 100 libra, non è detto che uscendo da Libra, dopo magari mesi, tu abbia ancora 100 Euro, magari 97, magari 103.... (perchè per esempio si è mosso il cambio EURUSD, immagino).
Quello del valore stabile sarà un grosso problema secondo me, potrebbero avvicinarsi ad un valore stabile solo nel brevissimo periodo per alcune valute, ma non nel medio lungo.
Senza andare a prendere casi estremi come il bolivar venezuielano, ci sono monete che da tempo stanno perdendo valore come la lira turca; un utente turco avrebbe tutto l'interesse a comperare libra per poi rivenderla dopo 1 o 2 anni con un forte guadagno. Come potrebbero rendere stabile quel tipo di cambio ? non capisco......
Altro argomento:
non è strano che nell'elenco delle aziende consorziate manchino Amazon e Google ? entrambe hanno tipi di business che potrebbero guadagnare parecchio da una moneta "mondiale" come questa. Staranno pensando ad una loro moneta come si vocifera da tempo ? ma anche in questo caso sarebbe dura battere un consorzio come quello di Libra, in questo settore vince il primo che arriva ad occupare il mercato, soprattutto se dietro ci sono nomi come questi.