Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: quadro RW: ALTRE ATTIVITÀ ESTERE DI NATURA FINANZIARIA E VALUTE VIRTUALI
by
Paolo.Demidov
on 27/06/2019, 09:26:00 UTC

Bitcoin è riconosciuta, non è tutelata, come lo Stato italiano non tutela i tuoi cambi con il franco Svizzero o il rand Sudafricano.

Le norme mi sembrano chiare e semplici, il listino non si prende in considerazione, dal momento che non c'è un fixing ufficiale,
dipende da quanto hai comprato e da quanto hai venduto. Avendo adeguata documentazione.
La situazione ideale è aver comprato con bonifico e aver avuto un accredito su contocorrente dopo al vendita.

A ben vedere vale anche per le altre valute fiat tradizionali... quotazioni giornaliere quando devi acquistare su una singola valuta ce ne sono varie,
tutte vicine alla quotazione ufficiale, ma difficilmente uguali.

Il 26% sulla differenza, ovvero il guadagno, se c'è... al momento del cambio...
la linea generale di condotta mi sembra semplice ed equa, finché non si cambia non si paga.



Non tramutando mai in fiat... il giorno che hai un valore di qualche milione, come lo giustifichi ?
perché la questione è che fin quando tutto rimane in Bitcoin, si può fare anche finta di nulla...
è quando uno inizia ad acquistare qualcosa, qualche bene consistente, anche direttamente in Bitcoin, senza cambio, che inizia il problema...




come tutele mi riferisco alla questione inerente il listing e i problemi che ne derivano in ambito PERSONALE (rapimenti, ricatti, lesioni,..)

per la questione differenza, hai ragione bisogna produrre le pezze di appoggio.. quindi i bonifici verso kraken ad esempio sono delle pezze di appoggio?



Sul discorso personale...
...tutti quelli che da anni fanno la dichiarazione dei redditi in milioni fiat...


Il bonifico è un documento, direi il documento, traccia il percorso del denaro, date, momenti, beneficiari...

È l'acquisto per contanti, specialmente per cifre rilevanti che crea problemi... ovviamente...