~snip~
A quel punto i miei eredi

o meglio, i beneficiari... che non pagheranno tasse di successione.
~snip~
questa cosa degli ETF e' mooooolto interessante
quindi stai dicendo che se sottoscrivo un ETF fino alla mia morte
1) non ci paghero le tasse
2) i miei eredi non pagheranno ne tasse ne successione
?
Se hai un paniere di ETF, diciamo tre...
uno andato bene due andati male, puoi compensare minus e plusvalenze.
Sulla plusvalenza si paga il 26%, solo alla fine... o al momento del riscatto anticipato.
Le tasse di successione non si pagano, in più puoi designare i beneficiari fuori dalla famiglia, proprio perché tutto è fuori dall'asse ereditario.
È vietato creare dei pregiudizi in riferimento alle quote legittime, se il contraente è persona fisica, se persona giuridica... se ne discute.
Non è però vietato ad un certo punto della vita, disfarsi di immobili improduttivi e di gestione più onerosa...
e convertirli in liquidità...
È posticipata al riscatto o alla chiusura del contratto anche il pagamento dell'imposta di bollo, che per le persone giuridiche ha il limite di 14.000.
Se si investe in polizze di altro tipo, meno contenuto finanziario e più previdenziale ( ramo I ), non si paga l'imposta di bollo perché ne sono esenti.
Se la composizione è di titoli di stato si paga l'aliquota agevolata del 12,50%, altrimenti in proporzione.
Le polizze a carattere prevedenziale sono impignorabili ed insequestrabili; se ovviamente creare con fondi leciti.
Ecc... non entro in tecnicismi.
Farlo non è gratuito... per le fasce retail spesso riversano così tanti costi da azzerare quasi i privilegi...
nel lungo periodo investire al lordo e pagare tutto alla fine presenta indubbi vantaggi.