In pratica la ECB stampa moneta a manetta, compra titoli di Stato a manetta (mandando i rendimenti alle stelle) le banche vendono i titoli di Stato all' ECB ed incassano i soldi che a sto punto usano per finanziare imprese, che li usano per investire etc etc pagare gli stipendi depositando i soldi sui conti delle famiglie.
Il prossimo passo sarà "
helicopter money".
La ECB stampa moneta a manetta,
compra titoli di Stato a manetta (mandando i rendimenti alle stelle) le banche vendono i titoli di Stato all' ECB ed incassano i soldi che a sto punto usano per finanziare imprese, che li usano per investire etc etc pagare gli stipendi depositando i soldi sui conti delle famiglie.
A quel punto Bitcoin sarà attorno ai 100K.
si c'è di che cagarsi addosso al pensiero di queste politiche di finanza creativa messe in atto

Sono d'accordo, ma siamo solo all'inizio.
L'elezione di Lagarde alla ECB non mi pare puntare nella direzione "giusta" (non a caso Weidman era di fatto impresentabile)
Quindi ne vedremo delle belle.
Ma qui stiamo andando fuori tema.
Per tornare in tema, almeno parzialmente, proprio per i motivi scritti sopra secondo me è obbligatorio, come dice Paolo, prendere delle contromisure per difendere il proprio potere d'acquisto nei secoli dei secoli.
Per Paolo significa chiudere le ricchezze in trust inattaccabili, più attività "reali" (giusto, ma ci sono dei notevoli costi di transazione e sopratutto dimensione minima di portafogli).
Questa è una difesa "interna" al sistema.
Per questo secondo me ha senso Bitcoin.
è un'alternativa "esterna", e più "democratica".
Se fossi un old money non avrei dubbi nell'investire l'1% del mio networth in Bitcoin.
è un "rischio" troppo assimmetrico per non essere preso.