è anche abbastanza innata da quelle parti la tendenza a spandere fuori dal vaso, dichiarando di volerla bloccare sul suolo Europeo, come se spettasse solo a loro decidere per tutto il continente
Ce l'hanno nel DNA i ns cugini, lo sappiamo.
A parte gli scherzi c'è purtroppo da dire che in questo periodo storico sono quelli che possono far pesare maggiormente la propria posizione in EU visto che la Germania sta perdendo la leader storica, la GB è fuori, l'Italia..... non ne parliamo nemmeno. Per cui ora la Francia ha molto potere, basta guardare dove hanno piazzato la Lagarde.
E' anche un po' dura vietare una cosa del genere. Puoi bannare o fermare un exchange locale, ma in questo caso come fai? Mandi una multa a casa dell'utilizzatore di Facebook che ha fatto tap su un tasto?
E' come per Bitcoin, come fai a "vietarlo"?
Se c'è la volontà politica la strada per bloccarlo si trova.
Un esempio tra i tanti possibili:
Libra ha già detto che gli utilizzatori dovranno fare KYC giusto? a quel punto la Francia chiederà a Libra di fornire l'elenco di questi utenti e..... evito di scrivere le conclusioni perché possono essere "liberamente" decise dal ministro di turno.
Non è impossibile farlo se trovano un accordo forte a livello UE, guarda cosa stanno facendo con le multe che l'antitrust europeo commina ai giganti del web (uno dei pochi a farlo).
Aggiungo per dire che non sarebbe comunque una novità un blocco per i propri cittadini: sarebbe qualcosa di analogo ai divieti per cittadini USA di partecipare alle varie ICO e robe simili. Gli USA sono riusciti a imporlo a livello mondiale, una UE "decisa" potrebbe fare altrettanto.