Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Progetto Libra - Globalcoin
by
duesoldi
on 15/09/2019, 15:53:37 UTC

............

E per essere un concorrente bisogna che Libra si stacchi dalla parità con il dollaro/euro/yen e che diventi quello che sono le valute straniere in un Paese che rifiuta la sua valuta nazionale: una moneta parallela, con un suo valore dato semplicemente dalla domanda e dall'offerta che le persone esprimono.

Il limite di Libra è  la sua natura permissioned che lo rende vulnerabile a ban e attacchi normativi. E Libra non potrà mai essere permissionless perchè le aziende del Consorzio hanno bisogno dei dati degli utenti e una blockchain permissionless nominativa non può esistere, è una contraddizione in termini. Per questo FB e gli altri non possono che assecondare il volere degli Stati, almeno in questa fase iniziale.

Possono far entrare Libra in punta di piedi, annunciare che risponderanno a tutte le richieste dei governi, che rispetteranno tutte le norme...bla, bla bla e nel frattempo  diffondere la loro moneta parallela dentro i loro circuiti (e che circuiti: FB, Mastercard, Visa, Paypal, Ebay,Spotify...)

E se in questo modo, lentamente, Libra si diffondesse fino al punto tale di diventare una tecnologia troppo grande per essere fermata? E' già successo in passato con molte altre tecnologie. A quel punto chi glielo farebbe fare al Consorzio di mantenere una parità con monete (dollaro, euro, yen) che forse singolarmente avrebbero meno utilizzatori di Libra stessa? E nei paesi del terzo mondo dove vivono miliardi di persone, dove le monete nazionali assomigliano ai soldi del Monopoli e quasi tutti i giovani hanno un telefonino, secondo voi, quale moneta la gente preferirebbe utilizzare?
.....................

In questo scenario prima o poi secondo me il meccanismo si incepperebbe.
Vediamo di riassumere. Dici: Libra inizia co un meccanismo di cambio fisso con le fiat dato da un paniere, e farà così per evitare troppi ostacoli con i vari stati (ovvero: il paniere dovrebbe essere il modo per non far temere agli stati circa la possibile volontà di Libra di creare una valuta universale autonoma).
Fin qui ok, ci può stare.
Però poi dici che ad un certo punto - e ovviamente dopo la sua diffusione in tutto il mondo e un'adozione più o meno capillare - Libra potrebbe anche decidere di sganciarsi dalle fiat e vivere di vita autonoma.
E' questo il punto che non mi convince.

Se Libra si slegasse dalle fiat e NON avesse dietro un sistema di riserva che possa garantirle un valore (oro o quel che vuoi), come potrebbe un qualsiasi utente essere tranquillo nell'utilizzare Libra ? quale "garanzia" avrebbe che i suoi Libra possano essere accettati per comperare qualcosa da lì a due anni ?
Riprendo proprio l'esempio che fai delle persone che vivono nel terzo mondo, dove tutti hanno un telefonino anche quando magari non hanno altro, e ripropongo la domanda: perché queste persone dovrebbero voler usare Libra invece della loro fiat iper inflazionata ?
E' vero che una cosa analoga succede da sempre nei paesi con valuta debole, ad esempio se vai in Argentina e vuoi comperare 1 kg di pane, probabilmente il panettiere è molto più contento se lo paghi in USD invece che in ARS. Ma c'è una differenza enorme tra pagare in USD e pagare in Libra: il panettiere accetta USD perché sa che poi andando in banca potrà cambiare in ARS (e guadagnarci anche rispetto al momento in cui poteva essere pagato dal cliente direttamente in ARS) e con quelli comperare la farina per ricominciare il ciclo.
Ma potrebbe fare la stessa cosa con Libra ? se il panettiere accettasse Libra dal cliente e Libra fosse ad un certo punto slegata dalle Fiat (è questa l'ipotesi sulla quale ragioniamo), come farebbe a comperare farina con Libra ? dovrà pur emettere una fattura per l'acquisto, e in fattura potrà mettere solo ARS.
Sbaglio ?
Non potrebbe nemmeno andare in banca per farsi cambiare Libra perché saremmo al punto in cui - avendo rinunciato al famoso paniere - probabilmente gli stati avrebbero fatto leggi per impedire l'uso lecito di Libra.
Quindi Libra potrebbe rimanere solo in un circuito parallelo alle fiat, ma nel momento in cui qualcuno cercasse di convertirle in fiat (per regolarizzare la fattura di cui sopra), non riuscirebbe più.

E' questa la differenza tra chi oggi accetta pagamenti in valute forti diverse da quella propria nazionale, e chi un domani potrebbe accettare una Libra slegata da fiat.
Perché il tutto possa funzionare, Libra dovrebbe sostituire totalmente le fiat, ma la vedo molto molto difficile! Uno stato non rinuncia facilmente alla possibilità di battere moneta a proprio piacimento.