...
Sembra strano, ma ci sono interi settori dell'economia che funzionano già così.
Se oggi con 1.000 euro compro un televisore al plasma da 40 pollici, probabilmente tra 3-4 anni con 1.000 ne riuscirò a comprare 2 di quei televisori al plasma.
Il settore dell'elettronica di consumo (ma non è il solo), grazie all'innovazione e alla concorrenza, è già da molti anni un settore a prezzi decrescenti.
E' un esempio pratico di come funzionerebbe un'economia con una moneta che si rivaluta nel tempo.
Nota a margine: secondo la teoria monetaria dominante (quella per cui una moneta forte spinge i consumatori a rimandare i consumi e provoca tesaurizzazione) nessuno doverebbe fare acquisti nel settore dell'elettronica.
Per quale motivo dovrei comprare una TV al plasma oggi se fra 3-4 anni ne posso comprare due?
Eppure proprio l'elettronica di consumo, nonostante i suoi prezzi decrescenti (o forse anche grazie ad essi?) è IL settore più consumistico dell'economia.
...
Insomma... non confidiamo il valore di certi beni con le dinamiche monetarie...

L'elettronica di consumo lo dice la definizione, è di
consumo.
Se adesso vado in un centro commerciale e compro un TV so di per certo che fra due anni, anzi solo sei mesi, ne troverò uno migliore.
Nel frattempo avrò usufruito del fatto che ho guardato la TV.
Sì può anche procrastinare l'acquisto, ma rimango senza TV.
D'altronde... come scriveva un brillante commerciante negli anni '90 nel suo negozio di elettronica:
chi aspetta le novità non compra mai nienteIl fenomeno iPhone e Apple, rappresentano il fenomeno contrario... per comprare uno smartphone top di gamma ci vuole quasi un intero stipendio medio.
Quanto uno stipendio medio in anni passati.
Le prestazioni sono aumentate ma il costo non è diminuito, anzi...
Così come il valore di un TV top, diciamo invece che sono diminuiti i prezzi nelle fasce di mercato più basse.
Un TV ultra HD, "x" mila pollici... ci vogliono vari stipendi.
Semmai una osservazione, prendendo in esame il valore dei cellulari un cellulare medio-basso costa 100-150...
...dieci volte meno di un top di gamma.
Un differenziale che è aumentato, così come il differenziale sulle auto ed altri beni.
Eventualmente si può fare questa riflessione, sul divario che si è costruito e che si andrà a costruire.