Adesso direte che come al solito vado contro corrente. Alitalia è l' unica compagnia al mondo che non ha mai subìto disastri aerei, quindi un' altra eccellenza italiana.
Qui ritorniamo sempre al fatto delle tasse: se le compagnie aeree non pagano le tasse in Italia (tipo Easyjet ecc) è ovvio che la compagnia di bandiera subisce pesanti perdite.
Mi direte voi, si ma è legale. Anche la droga lo è ad Amsterdam
Con tutte le sovvenzioni che ha avuto Alitalia, ovvio che è un'eccellenza, il problema è che è una voragine di spese che continuiamo a pagare noi cittadini.
Sulle varie compagnie che non pagano tasse in Italia, fino a quando rimaniamo nell'unione europea dobbiamo solo stare zitti e accettarlo
l'alitalia e una societa in perdita,e come tutte le societa normali doveva fallire,ma e stata salvata con gli aiuti statali(vietati dal ue) mascherati da prestiti, con un primo prestito ponte da 350 milioni di euro(ovviamente mai restituiti) e adesso visto che non ce un accordo salvezza lo stato si prepara a erogare un secondo prestito ponte di 400 milioni ovviamente dalle tasse di noi tutti...
Da wikipedia risulta aver avuto un prestito di 900 milioni di euro nel 2017, quindi peggio ancora.
Il problema è che non verrà mai risolto niente, finiranno anche questi e ne chiederanno altri, perchè la compagnia non è mai riuscita a risollevarsi, non è in linea con i prezzi della concorrenza
non è in linea perché più o meno tratta i lavoratori come tali e non li schiavizza. L' enac, oltre a fare le pulci agli aerei, dovrebbe controllare la situazione lavorativa ed amministrativa del personale, ti farei vedere quante volte parecchi aerei rimarrebbero a terra. Senza contare che società tipo la ryan, emblema del low cost, è fallita. Vedremo quanto durerà easyjet. Poi, se come concorrenza ci metti anche blu panorama, che , se ti va bene, atterra in emergenza, anche con motore in fiamme, beh preferisco che Alitalia riceva finanziamenti e sovvenzioni .