375.000 ma a un discreto
margine perché si posiziona sui mercati più ricchi...
...Volkswagen a parte fare trucchetti software per le emissioni... vende sì 11 milioni di veicoli, ma essenzialmente ad un target tra il medio ed il povero... scarsamente interessante da un punto di vista margini.
Attenzione poi ad affidarsi ad un solo parametro o pochi parametri... ipotizziamo per assurdo che Tesla avesse in mano, una esclusiva, per i diritti di estrazione di cobalto, elemento essenziale,
ad oggi, per costruire batterie delle auto elettriche... oltre il valore delle auto vendute l'azienda avrebbe in mano un valore tecnologico importante, che sarebbe da considerare vantaggio strategico.
Quanto costerebbe agli altri comprare un elemento per fare auto elettriche per cercare di fare concorrenza a Tesla... se la materia prima per fare concorrenza te la vende Tesla stessa... ?
[...]
Martedì gli analisti di New Street Research hanno reiterato il rating buy sul titolo di Tesla con target price balzato da 500 a 800 dollari, e prevedendo che venderà 2-3 milioni di automobili allanno dopo il 2025, giustificando una capitalizzazione di mercato di 230-350 miliardi di dollari, ovvero circa 1.100-1.700 dollari per azione. I conti del quarto trimestre 2019 verranno diffusi il prossimo 28 gennaio.https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-01-2020/tesla-borsa-valore-oltre-100-miliardi-dollari-supera-volkswagen-360312568158.shtml?refresh_ce-cpNon è facile valutare i valori azionari solo ad una prima lettura.
Pongo un altro esempio.
A Gennaio 2019 si potevano acquistare azioni di APPLE a ~ $ 145, mentre scrivo, Gennaio 2020, si trovano a ~ $ 320, oltre i dati fondamentali ed economici, da considerare che molte azioni Apple sono andate distrutte...
...ritirate, s'insegna su queste pagine che tendenzialmente, quando un bene diventa più scarso, aumenta il suo valore in particolare se la domanda rimane sostenuta...
[...]
Dubravko Lakos-Bajas, analista di JP Morgan, spiega bene i vantaggi dei buyback per gli azionisti di una società: Dopo avere acquistato le azioni proprie, la società le cancella, di conseguenza nei trimestri successivi lutile per azione è destinato a salire facendo scendere, invece, uno dei multipli fondamentali per gli investitori, il rapporto prezzo/utili (P/E). Il risultato è che le azioni di Apple o di qualunque altra società che faccia un buyback diventano più appetibili.https://it.businessinsider.com/il-mostruoso-buyback-di-apple-100-miliardi-e-dovuto-alla-riforma-fiscale-di-trump-ma-ne-beneficiano-solo-gli-azionisti-non-i-dipendenti/Qualche pagina fa avevo scritto che un nome noto a tutti come Warren Buffet, il 25% del suo portafoglio è composto da titoli APPLE.
Ma potrebbe crollare domani il titolo APPLE ? e da qui a 5 anni ?ma... chi lo sa...
Se si sentisse il bisogno di protegge il capitale
e sottolineo se ( cit. ) si chiama una qualsiasi banca d'affari e si chiede di avere un derivato, per proteggere il capitale investito in titoli APPLE, ad oggi ai prossimi 5 anni, si pagherebbe spiccioli.
Rendendo un investimento rischioso, meno rischioso o quasi per niente rischioso, quindi conveniente.
Anche se in termini assoluti, ci sarebbero ritorni su strumenti più rischiosi... ma capaci, almeno a livello teorico, di farti perdere tutto il capitale, anche in una sola ora...
Se una azienda che cerca capitali sui liberi mercati, usa quel denaro oculatamente, ci sta che si possa espandere e generare ulteriori profitti;
se chi raccoglie i soldi, se li mette in tasca... non si sviluppa niente se non il patrimonio personale.
Accade sia nelle ICO che nelle shitcoin che in borsa.
Non è tutto da buttare... le azioni da scambiare nel mondo, su liberi mercati, io direi che concettualmente sono tra le prime opere di "
decentralizzazione" della proprietà di aziende.