Metto un link ad un mio messaggio sulla sezione internazionale
<...>
La situazione in Italia: 8 marzo 2020, ore 18.00
POSITIVI
6387
DECEDUTI
366
GUARITI
622
Conferenza stampa del Capo della protezione civile Angelo Borrelli alle ore 18 dell'8 marzo:
7375 i casi totali, le persone attualmente positive sono 6387, 366 deceduti e 622 guariti.
Tra i 6387 positivi:
2180 si trovano in isolamento domiciliare
3557 ricoverati con sintomi
650 in terapia intensiva
Ho fatto un paio di grafici con il database della Johns Hopkins University
https://github.com/CSSEGISandData/COVID-19I grafici tracciano l'andamento dei casi positivi e dei morti, a partire dal giorno del primo caso.

Attenzione che i l'asse è in scala logaritmica
Ok, allora spiegatemi:
- Che cosa succede in Italia? (Ci sono più morti che altrove, il tasso di mortalità è decisamente più alto che altrove, pure della Cina)
- Che cosa succede in Germania?(Casi positivi in linea con gli altri paesi, nessunmorto)
- Cosa succede in US/UK (Molte poche morti, considerando i casi positivi)
Comoda tabellina del tasso di mortalità:
Region Positives Death P/D
China 80652 3070 3.81%
Italy 7375 366 4.96%
Germany 799 0 0
Spain 500 10 0.02%
US 2584 16 0.62%
UK 206 2 0.97%
Quali sono le particolarità dei paesi in questione?
Rispondo alla tua domanda: l'età dei contagiati e il momento in cui avviene la diagnosi.
I primi decessi (e contagi) hanno coinvolto persone ricoverate in ospedale con situazioni già critiche...
Non è possibile avere una statistica completa al momento (visto l'alto numero di contagi in italia differente dalle altre nazioni europee).
Tra qualche settimana i dati saranno piu o meno "simili" (purtroppo).... ma speriamo che il "campione statistico" non cresca troppo.....
(disclaimer: ho prodotto anni fa un lavoro ORIGINALE sulla diffusione della Peste a Milano nel medioevo.... )