D'altronde proibire il bitcoin dal punto di vista giuridico sarebbe un bell'imbroglio... il protocollo è neutro, teoricamente se domani inventassero il teletrasporto dovrebbero proibire anche l'oro, l'argento, il silicio, etc. etc. se il problema è che i BTC possono essere trasferiti con facilità.
Ti ricordo che gli USA negli anni '90 avevano anche proibito l'export di crittografia...
"Ci sono state varie discussioni sulla legalità delluso della crittografia, compreso un intervento del governo americano che aveva vietato lesportazione di software per cifrare i messaggi, e in particolare di PGP, con il pretesto che si tratta di prodotti "militari". Senza entrare nei dettagli, in parte grotteschi, di questa vicenda, la sostanza è che luso di PGP è perfettamente legale in Italia e può essere tranquillamente usato per mandare messaggi a qualsiasi destinazione, compresi gli Stati Uniti. Recentemente è caduto, almeno in parte, anche il divieto americano di "esportazione" di PGP."
Worst case scenario:Per colpire la rete non gli serve necessariamente colpire gli exchange, ma i nodi. Anzi, colpire i nodi sarebbe MOLTO più efficace come strategia.
Se con qualche legge paradossale ed illiberale si mettono di traverso sul mining Cina, Russia, Europa, USA, la frittata è fatta. Se cala l'hashrate cala la sicurezza della rete, se i militari investono 10mld di $ sul mining e nel frattempo colpiscono i civili, il 51% è tutto per loro.
Dopo tutto visto l'andazzo che abbiamo preso (trad: PRISM) non è un'idea balzana quella di vietare la crittografia per ragioni di "sicurezza nazionale". Io tendo a pensare che le rivelazioni di Snowden siano state volontarie: se ci pensi è tutta roba "che si sapeva già", ma che veniva trattata nei film e telefilm in modo "romanzato". Invece l'anno scorso dalla sera alla mattina qualcuno ha detto: sì, è tutto vero, vi spiamo, quindi?
E le persone non mi sembra siano scese in strada con forcone e torcia infuocata.
Si vieta la crittografia ai consumer, si vietano gli strumenti che muovono in quella direzione, si fa un bel censimento dei nodi e si cominciano a colpire gli utenti in maniera random: dalla vecchietta al grosso mining pool, dal ragazzino al padre di famiglia.
Con il file-sharing non hanno fatto poi qualcosa di troppo diverso. E' una guerra che hanno
parzialmente perso,
ma in fondo hanno voluto perderla, non hanno tirato dritto con le cause quando si è capito che i danni in immagine sarebbero stati superiori del ritorno, tuttavia qui secondo me è tutto diverso, stiamo parlando di soldi, di controllo, non di brani musicali, non parliamo della tutela delle major dell'intrattenimento, parliamo del mantenimento dello status quo nel sistema monetario. Un argomento su cui i governi sono ben più sensibili e spaventati.
Fine worst case scenario e seghe mentali fantascientifiche ma non troppo.