Grazie a te per l'ottimo lavoro.
Grazie. C'e' ancora molto da fare per avere un prodotto il piu' possibile perfetto, ma sono contento che siamo riusciti ad uscire con un bel numero di funzionalita' che permettono alla stra-grande maggioranza di persone di poter operare con semplicita'.
Se posso, vorrei chiederti se puoi commentare sulle varie ipotesi che sono state fatte in tema di KYC/AML. QUali garanzie ha dovuto dare HYPE a riguardo? È fatto un "tracking" dei coin prima e/o dopo le iterazioni con il wallet HYPE?
In primis, la solidita' della soluzione tecnologica. Per una banca e' fondamentale che ci sia la possibilita' per un cliente di poter recuperare i propri fondi in caso di emergenza (o eredita'); e poi che non ci sia rischio di "rogue employee": alla fine, spessissimo gli attacchi hacker vengono dall'interno, e la soluzione tecnologica deve essere predisposta a evitare queste situazioni.
Per quanto riguarda KYC/AML, purtroppo - come ogni business nel settore in Europa - siamo soggetti alla V Direttiva Antiriciclaggio dell'Unione Europea, con tutte le implicazioni del caso. Altrimenti non potremmo operare.