Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: The Rock Trading www.therocktrading.com scam truffa broglio opinioni recensioni
by
marioantonini
on 07/06/2020, 11:25:55 UTC

Ciò detto, io non ho la più pallida idea se coinfan sia il legittimo proprietario dei fondi su TRT. Magari non lo è, ma se ha le stesse credenziali di quando il conto è stato aperto, beh... perché dubitare? Perché non vuole fare kyc? Ok ma il punto è: è stato messo nelle condizioni di poter scegliere a tempo debito? Secondo me è una questione importante. Ed è questa alla fine la mia curiosità.
Poi certo se x legge TRT ha potuto da un giorno all’altro modificare TOS e introdurre KYC obbligatorio senza avvisare nessuno, allora alzo le mani... però rimarrebbe una brutta cosa imho.



il punto è proprio questo, come ho spiegato , therock in passato era a Malta e non chiedeva KYC, poi è passata in italia e lo ha reso obbligatorio.
mi fa un pò incazzare quando scrivono "sono le leggi", no non sono le leggi, binance è il più grande exchange al mondo e non chiede KYC, quindi non esiste una legge mondiale che obblighi al KYC, ma questa è una legge italiana (probabilmente anche europea).

se quando il tizio ha aperto account la sede legale era a malta, a lui non deve interessare se dopo è stata cambiata, ma una volta cambiata deve essere messo al corrente e deve decidere se accettare o meno. Exchange piccoli come STEX, hanno fatto lo stesso, ma a 60 giorni prima del cambio, appena entravi in homepage ti aprivano un alert a caratteri cubitali, spiegandoti che tra xx giorni dovevi fare KYC, se non volevi dovevi prelevare e chiudere l'account.

tutto sta se lui , una volta cambiate le regole, ha accettato o meno il nuovo regolamento (come ho scritto in precedenza, una volta entrato sul sito dopo le nuove regole, si apriva un alert che ti avvisava, ma a mio parere è stato gestito male perchè avevi solo la possibilità di accettare o non andava avanti, invece doveva esserci un pulsante che diceva qualcosa come "non accetto e chiudo il conto" (se non cliccavi accetto non ti faceva vedere nemmeno il saldo).

se lui ha login, password (probabilmente anche 2fa) , chiavi private degli indirizzi bitcoin e per riavere i soldi vuole ricevere un bonifico allo stesso iban dal quale ha inviato la prima volta, mi sta venendo il dubbio che sia davvero lui il titolare, o al max che la persona titolare è deceduta e lui sia un parente che ha trovato i dati, perchè è strano che se l'account fosse stato rubato, il reale proprietario non avrebbe già contattato l'exchange per chiedere i fondi indietro facendo KYC?