Anche come fanno a dire che chiedono il KYC in caso di operazioni frazionate: se ritiro 2,000 ogni volta per tre volte dal bancomat , la banca se ne accorge e non me lo permette, ma se lo faccio con questi chioschi, spedendo i BTC da diversi indirizzi, come fanno ad accorgersene? o anche se me li facessi spedire su indirizzi diversi.
A me sembra strana come comunicazione, non voglio dire che non sia veritiera, ma è quanto meno strana.
Dicono per esempio:
Nel caso in cui la stessa persona acquisti o venda criptovaluta nello stesso giorno ma in diverse transazioni per un importo pari o superiore all'equivalente di 15 000 EUR, interpretiamo queste transazioni come correlate fra loro, pertanto anche in questi casi richiediamo la scansione di un documento d'identità.
La parte che ho evidenziato farebbe pensare che ti fanno scansione solo se superi la soglia dei 15k, quindi se avessi fatto 5 tx da 3.001 ognuna, come farebbero a capire che sei sempre tu se per le prima 4 tx non hanno fatto scansione ?
Cioè se dicono che fanno scansione quando superi vuoi dire che prima di superare quel limite non la fanno, quindi....?
Mi sembra un tentativo buttato lì per cercare di rispondere all'AML (dove infatti si parla di operazioni anche se frazionate) senza però rispettarne i limiti di importo.